Il peperone (Capsicum L.) è un genere di piante della famiglia delle Solanaceae, originario delle Americhe ma attualmente coltivato in tutto il mondo. Oltre al noto peperone, il genere comprende varie specie di peperoncini piccanti, ornamentali e dolci. Il Capsicum annuum è una delle 5 specie principali del genere Capsicum, che comprende peperoni e peperoncini. Probabilmente è la più coltivata al mondo.
Descrizione
Il peperone è un arbusto perenne a vita breve che, in condizioni di clima sfavorevole, viene coltivato come annuale. Le piante si presentano sotto forma di cespuglio alti da 40 a 80 cm (a seconda della specie) con foglie di colore verde chiaro. I fiori hanno la corolla bianca avente da 5 a 7 petali con stami giallo tenue. I suoi frutti (bacche) ricchissimi di vitamine, si usano cotti o crudi, conditi in diverse maniere, oppure essiccati e macinati.
Storia
Il peperoncino piccante era usato come alimento fin da tempi antichissimi. Dalla testimonianza di reperti archeologici sappiamo che già nel 5500 a.C. era conosciuto in Messico come pianta coltivata, ed era la sola spezia usata dagli indiani del Perù e del Messico. In Europa il peperoncino giunse grazie a Cristoforo Colombo che lo portò dalle Americhe. Il peperone non ebbe una rapida diffusione nella cucina italiana, anche se venne usato nelle ricette napoletane per la pasta prima che il pomodoro lo soppiantasse.
Utilizzo
Il peperone può essere mangiato crudo, in insalate, in pinzimonio o con la bagna càuda piemontese. Cotto, arrostito sulla brace, nella peperonata o nella caponata.
Proprietà e benefici
I peperoncini sono ricchi in vitamina C e possiedono un forte potere antiossidante. Inoltre, il peperoncino si è dimostrato utile nella cura di malattie da raffreddamento come raffreddore, sinusite e bronchite, e nel favorire la digestione. Quattro composti del peperoncino, tra cui i flavonoidi e i capsaicinoidi, hanno un effetto antibatterico, cosicché cibi cotti col peperoncino possono essere conservati relativamente a lungo. Oltre alla capsaicina, responsabile della piccantezza, il peperone contiene un altro alcaloide, la solanina, che è presente in basse quantità; le varietà a frutto giallo e rosso ne contengono da 7,7 a 9,2 mg/100 g di peso fresco, mentre nelle varietà verdi (dove il frutto viene raccolto a maturazione incompleta) la quantità di solanina può arrivare a 11,3 mg/100 g di peso fresco. Il peperone, grazie alla presenza di vitamina K, ha proprietà antiemorragiche.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di peperoni rossi crudi (fonte USDA).
Generali
Acqua: 92,21 gr
Proteine: 0,99 gr
Lipidi: 0,30 gr
Carboidrati: 6,03 gr
Amido:
Fibra totale: 2,1 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 4,20 gr
Minerali
Ferro: 0,43 mg
Calcio: 7 mg
Fosforo: 26 mg
Sodio: 4 mg
Potassio: 211 mg
Magnesio: 12 mg
Zinco: 0,25 mg
Rame: 0,01 mg
Manganese: 0,11 mg
Selenio: 0,1 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 3131 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,05 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,08 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,97 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,31 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,29 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 46 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 127,7 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 1,58 mg
Fillochinone (vitamina K): 4,9 μg
Carotenoidi
α-carotene: 20 μg
β-carotene: 1624 μg
β-criptoxantina: 490 μg
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 51 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0
Acidi grassi polinsaturi: 0,07 gr
Acidi grassi saturi: 0,02 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0,01 gr
Treonina: 0,04 gr
Isoleucina: 0,02 gr
Leucina: 0,03 gr
Lisina: 0,03 gr
Metionina: 0 gr
Cistina: 0,01 gr
Fenilalanina: 0,05 gr
Tirosina: 0 gr
Valina: 0,03 gr
Arginina: 0,03 gr
Istidina: 0,01 gr
Alanina: 0,02 gr
Acido aspartico: 0,28 gr
Acido glutammico: 0,21 gr
Glicina: 0,02 gr
Prolina: 0,02 gr
Serina: 0,05 gr
Betaina: 0,1 mg
Colina: 5,6 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 31 Kcal
Valori energetici (KJ): 129
Antinutrienti
Acido fitico: