La paprika è una spezia ottenuta dal peperone (in ungherese paprika, significa “peperone”). Il peperone (Capsicum L.) è un genere di piante della famiglia delle Solanaceae, originario delle Americhe.
Descrizione
La paprika è una spezia comunemente usata nella preparazione dei cibi. Si ottiene dal peperone, fatto seccare, liberato dalla parte interna bianca e macinato. La paprika ha un gusto delicato, un poco amaro, lievemente piccante e abbastanza aromatico. La paprika può essere dolce, o piccante, quando viene macinata anche la placenta del peperoncino, ossia la parte interna al quale sono attaccati i semi (che erroneamente vengono ritenuti la parte più piccante). Il suo lato piccante è molto dolce e grazie a questo si esaltano le pietanze con un tocco aromatico e speziato che “neutralizza” il sapore piccante del peperoncino.
Storia
Il peperone fu introdotto in Europa dagli ungheresi, che lo importarono dai Turchi, che a loro volta lo avevano preso in India (sebbene l’origine della pianta sia americana). Nel secolo XIX i fratelli Pálfi di Seghedino (Ungheria) togliendo, al momento della raccolta, tutte le venature interne del frutto, dove si concentra la capsaicina, il principio attivo che dà il sapore piccante al peperone, ottennero la cosiddetta “paprika dolce”.
Utilizzo
La paprika viene comunemente utilizzata con la carne, i formaggi, la panna, il pomodoro, la cipolla e viene talvolta unita in altre miscele di spezie.
Proprietà e benefici
La paprika ha proprietà antiossidanti, toniche, stimola l’apparato digerente e facilita la digestione, rinforza quello circolatorio ed è antisettica.
Valori nutrizionali
La paprika è l’alimento più ricco di carotenoidi: vitamina A, carotene alfa e beta, criptoxantina, luteina con zeaxantina. Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di paprika (fonte USDA).
Generali
Acqua: 11,24 gr
Proteine: 14,14 gr
Lipidi: 12,89 gr
Carboidrati: 53,99 gr
Amido:
Fibra totale: 34,9 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 10,34 gr
Minerali
Ferro: 21,14 mg
Calcio: 229 mg
Fosforo: 314 mg
Sodio: 68 mg
Potassio: 2280 mg
Magnesio: 178 mg
Zinco: 4,33 mg
Rame: 0,71 mg
Manganese: 1,59 mg
Selenio: 6,3 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 49254 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,33 mg
Riboflavina (vitamina B2): 1,23 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 10,06 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 2,51 mg
Piridossina (vitamina B6): 2,14 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 49 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0,9 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 29,83 mg
Fillochinone (vitamina K): 80,3 μg
Carotenoidi
α-carotene: 595 μg
β-carotene: 26162 μg
β-criptoxantina: 6186 μg
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 18944 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 1,69 gr
Acidi grassi polinsaturi: 7,76 gr
Acidi grassi saturi: 2,14 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0,07 gr
Treonina: 0,49 gr
Isoleucina: 0,57 gr
Leucina: 0,92 gr
Lisina: 0,69 gr
Metionina: 0,2 gr
Cistina: 0,23 gr
Fenilalanina: 0,61 gr
Tirosina: 0,38 gr
Valina: 0,75 gr
Arginina: 0,89 gr
Istidina: 0,25 gr
Alanina: 0,64 gr
Acido aspartico: 2,85 gr
Acido glutammico: 2,26 gr
Glicina: 0,78 gr
Prolina: 2,31 gr
Serina: 0,61 gr
Betaina: 7,1 mg
Colina: 51,5 mg
Fitosteroli: 175 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 282 Kcal
Valori energetici (KJ): 1181
Antinutrienti
Acido fitico: