L’olio di sesamo è estratto dai semi della pianta di sesamo, molto coltivata in India, Birmania, Africa, Cina e Stati Uniti. In Europa, è conosciuta nelle zone mediterranee, l’Italia e la Grecia.
Ha un gusto ricco e delicato, molto utilizzato nella cucina orientale, in particolare dell’Asia del sud, come accentuatore di sapori; in Cina, lo usano per primi piatti, verdure e pesce; in Giappone, per la tempura. In Africa, per la preparazione del tahin, base per l’hummus.
La sua soglia di fusione si colloca a più di 150° e, quindi, può esser riscaldato, anche se è preferibile utilizzarlo a crudo per non perdere tutte le sue proprietà.
E’ costituito prevalentemente di acidi grassi omega-9 e omega-6 e, quindi, il suo consumo regolare deve esser compensato da un olio ricco di omega-3 (per esempio, l’olio di lino). Tuttavia, questa sua caratteristica lo rende utile per proteggere il sistema cardiovascolare, il sistema nervoso e la sfera cerebrale nel suo insieme.
Grazie ai suoi antiossidanti naturali, come sesamola e sesamolina, è un olio stabile che si conserva a lungo.
In campo cosmetico, l’olio di semi di sesamo trova un largo impiego per rigenerare l’epidermide, ammordìbidire la pelle, combattere le irritazioni cutanee (scottature da sole, infiammazioni, eczemi, eritemi e irritazioni causate dal pannolino dei bambini).
L’olio di sesamo è utilizzato anche nella formulazione di prodotti solari (fattore di protezione 4) perché protegge dal sole, filtrando il 30% dei raggi ultravioletti.
In Ayurveda, sin dai tempi antichi, è molto apprezzato sia come olio vettore per massaggi (compreso cuoio capelluto e capelli) con oli essenziali, che come base per estrarre i principi attivi dalle piante (si ottengono oleoliti di ottima qualità per la creazione di prodotti salutistici e cosmetici ad azione nutriente, emolliente e protettiva.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di olio di semi di sesamo (fonte USDA).
Generali
Acqua: 0
Proteine: 0
Lipidi: 100 gr
Carboidrati: 0
Amido:
Fibra totale: 0
Colesterolo: 0
Zuccheri solubili: 0
Minerali
Ferro: 0
Calcio: 0
Fosforo: 0
Sodio: 0
Potassio: 0
Magnesio: 0
Zinco: 0
Rame: 0
Manganese: 0
Selenio: 0
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0
Riboflavina (vitamina B2): 0
Niacina (vitamina B3 o PP): 0
Acido pantotenico (vitamina B5): 0
Piridossina (vitamina B6): 0
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 0
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 1,4 mg
Fillochinone (vitamina K): 13,6 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 0
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 39,7 gr
Acidi grassi polinsaturi: 41,7 gr
Acidi grassi saturi: 14,2 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0
Treonina: 0
Isoleucina: 0
Leucina: 0
Lisina: 0
Metionina: 0
Cistina: 0
Fenilalanina: 0
Tirosina: 0
Valina: 0
Arginina: 0
Istidina: 0
Alanina: 0
Acido aspartico: 0
Acido glutammico: 0
Glicina: 0
Prolina: 0
Serina: 0
Betaina: 0
Colina: 0,2 mg
Fitosteroli: 865 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 884 Kcal
Valori energetici (KJ): 3699
Antinutrienti
Acido fitico: