Olio di Lino

L’olio di lino è un olio ottenuto dalla spremitura di semi di lino precedentemente essiccati o tostati.

Descrizione

Il lino (Linum usitatissimum) è una pianta erbacea annuale utilizzata nella produzione di fibre tessili. Dalla spremitura a freddo dei semi di lino però, è anche possibile produrre olio per vari scopi, tra i quali il consumo alimentare. L’olio di lino viene usato nell’alimentazione umana e animale se spremuto dal seme crudo per non alterare il contenuto di omega3 e omega6. Deve essere mantenuto al riparo dalla luce diretta e in luogo fresco al fine di diminuire il normale processo di ossidazione a cui può andare incontro.

Storia

L’olio di lino era conosciuto sin dagli antichi egizi che lo estraevano dai semi utilizzando metodi simili a quelli odierni.

Utilizzo

L’olio di semi di lino spremuti a freddo viene utilizzato nell’alimentazione umana e animale. L’olio di lino cotto è utilizzato come legante per vernici o, da solo, per la finitura di superfici in legno.

Proprietà e benefici

L’olio di lino è uno degli oli vegetali con la più alta concentrazione di acido α-linolenico (omega-3). Per questo motivo l’olio di lino viene usato anche come integratore alimentare. Uno studio condotto dall’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), in collaborazione con l’Istituto Mario Negri (Consorzio Mario Negri sud) durato 4 anni, ha esaminato un campione di 11.324 persone colpite da infarto miocardico. Lo studio ha evidenziato che i pazienti trattati con omega-3 presentavano una riduzione degli infarti, della morte improvvisa, degli ictus e della mortalità totale rispetto a quelli che non avevano ricevuto alcun trattamento. D’altra parte un successivo studio in doppio cieco pubblicato il 9 maggio 2013 dalla prestigiosa rivista The New England Journal of Medicine (NEJM), condotto in Italia in collaborazione tra IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Consorzio Mario Negri Sud e la medicina generale italiana, dimostra invece come il trattamento con Omega-3 non mostri vantaggi né sulla mortalità né sulla ospedalizzazione dovuta ad eventi cardiovascolari. Quest’ultimo studio ha coinvolto 12.000 pazienti senza precedente infarto miocardico o insufficienza cardiaca per 5 anni con fattori di rischio vari quali obesità, diabete, etc.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di olio di lino (fonte USDA).

Generali

Acqua: 0,12 gr
Proteine: 0,11 gr
Lipidi: 99,98 gr
Carboidrati: 0
Amido:
Fibra totale: 0
Colesterolo: 0
Zuccheri solubili: 0

Minerali

Ferro: 0
Calcio: 1 mg
Fosforo: 1 mg
Sodio: 0
Potassio: 0
Magnesio: 0
Zinco: 0,07 mg
Rame: 0
Manganese: 0
Selenio: 0

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0
Riboflavina (vitamina B2): 0
Niacina (vitamina B3 o PP): 0
Acido pantotenico (vitamina B5): 0
Piridossina (vitamina B6): 0
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 0
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,47 mg
Fillochinone (vitamina K): 9,3 μg

Carotenoidi

α-carotene: 0
β-carotene: 0
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 18,43 gr
Acidi grassi polinsaturi: 67,84 gr
Acidi grassi saturi: 8,97 gr

Aminoacidi

Triptofano: 0
Treonina: 0
Isoleucina: 0
Leucina: 0
Lisina: 0
Metionina: 0
Cistina: 0
Fenilalanina: 0
Tirosina: 0
Valina: 0
Arginina: 0
Istidina: 0
Alanina: 0
Acido aspartico: 0
Acido glutammico: 0
Glicina: 0
Prolina: 0
Serina: 0
Betaina: 0
Colina: 0,2 mg
Fitosteroli: 334 mg (stigmasterolo 30 mg, campesterolo 98 mg, beta-sitosterolo 206 mg)

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 884 Kcal
Valori energetici (KJ): 3700

Antinutrienti

Acido fitico: