Melone

Il melone (Cucumis melo L., 1753) è una pianta rampicante della famiglia Cucurbitaceae. Il melone appartiene alla stessa famiglia del cetriolo, della zucca, della zucchina, del cetriolo e dell’anguria. Il termine melone indica sia il frutto che la pianta stessa, a seconda dei contesti in cui viene utilizzato.

Descrizione

Il melone è una pianta erbacea annuale costituita da un fusto principale strisciante che si ramifica e, grazie ai viticci, può diventare rampicante. Le radici fibrose possono estendersi nella terra anche oltre i 150 cm. Le foglie sono alterne, lunghe più di dieci centimetri. I fiori sono di colore giallo. Il frutto del melone è voluminoso, di forma ovale o tondeggiante. La buccia è pressoché liscia o appena rugosa, il colore può variare da un giallo pallido ai toni del verde. La polpa varia dal bianco all’arancio ed è succosa e molto profumata quando raggiunge la maturazione. La cavità centrale, fibrosa, contiene molti semi. Il melone giallo è una varietà di melone leggermente diversa dal classico, di colore appunto giallo, con buccia biancastra e più liscia rispetto alla versione classica.

Storia

Di possibili origini africane (secondo alcuni invece dall’Asia, nell’antica Persia), nel V secolo a.C. il popolo egizio iniziò ad esportarlo nel bacino del Mediterraneo e arrivò in Italia in età cristiana, come raccontato da Plinio (I secolo d.C.) nel suo libro Naturalis Historia che lo uniformò al cetriolo a forma di mela cotogna. Le attuali conoscenze sulla sua diffusione nel bacino del Mediterraneo però sono state messe in discussione dalle recenti scoperte archeologiche fatte in Sardegna, dove semi di melone riferibili all’età del Bronzo (tra il 1310-1120 a.C., in piena epoca nuragica), quindi in epoca ben antecedente, sono stati rinvenuti nel sito archeologico di Sa Osa a Cabras, in provincia di Oristano.

Utilizzo

Il melone si consuma prevalentemente crudo ma si può anche cuocere per ottenere composte e marmellate.

Proprietà e benefici

Il melone è un frutto con proprietà antiossidanti, gioca un ruolo importante nel potenziamento della capacità visiva e aiuta a rinforzare denti e ossa. Il melone è un ottimo depurativo, diuretico e rinfrescante.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di melone (fonte USDA).

Generali

Acqua: 90,15 gr
Proteine: 0,84 gr
Lipidi: 0,19 gr
Carboidrati: 8,16 gr
Amido:
Fibra totale: 0,9 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 7,86 gr

Minerali

Ferro: 0,21 mg
Calcio: 9 mg
Fosforo: 15 mg
Sodio: 16 mg
Potassio: 267 mg
Magnesio: 12 mg
Zinco: 0,18 mg
Rame: 0,04 mg
Manganese: 0,04 mg
Selenio: 0,4 μg
Fluoro: 1 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 3382 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,04 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,01 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,73 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,10 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,07 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 21 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 36,7 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,05 mg
Fillochinone (vitamina K): 2,5 μg

Carotenoidi

α-carotene: 16 μg
β-carotene: 2020 μg
β-criptoxantina: 1 μg
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 26 μg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0
Acidi grassi polinsaturi: 0,08 gr
Acidi grassi saturi: 0,05 gr
Fitosteroli: 10 mg

Aminoacidi

Triptofano: 0
Treonina: 0,01 gr
Isoleucina: 0,02 gr
Leucina: 0,02 gr
Lisina: 0,03 gr
Metionina: 0,01 gr
Cistina: 0
Fenilalanina: 0,02 gr
Tirosina: 0,01 gr
Valina: 0,03 gr
Arginina: 0,02 gr
Istidina: 0,01 gr
Alanina: 0,09 gr
Acido aspartico: 0,13 gr
Acido glutammico: 0,20 gr
Glicina: 0,02 gr
Prolina: 0,01 gr
Serina: 0,04 gr
Betaina: 0,1 mg
Colina: 7,6 mg

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 34 Kcal
Valori energetici (KJ): 141

Antinutrienti

Acido fitico: