La melanzana (Solanum melongena L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae, coltivata per il frutto commestibile. Le varietà di melanzane più diffuse sono: Violetta lunga palermitana, Violetta lunga delle cascine, Violetta nana precoce, Melanzana di Murcia, Mostruosa di New York, Tonda comune di Firenze.
Descrizione
La melanzana è una pianta erbacea annuale, eretta, alta da 30 cm a poco più di un metro. I fiori grandi, solitari, brevemente peduncolati, sono violacei o anche bianchi. I frutti sono bacche grandi, allungate o rotonde, normalmente nere, commestibili dopo la cottura.
Storia
La melanzana è un ortaggio originario della Cina e dell’India. Nel medioevo la melanzana si diffuse in alcuni paesi del bacino del Mediterraneo. In Italia fu introdotta dai Padri Carmelitani nel XVI secolo.
Utilizzo
La melanzana è un ortaggo estivo che può essere preparato in diversi modi: lessata, fritta, impanata, alla griglia e in umido.
Proprietà e benefici
La buccia e parte della polpa della melanzana hanno proprietà coleretiche e colagoghe, cioè agiscono sulla produzione e il flusso di bile. Le sostanze coleretiche tendono a far abbassare i livelli di colesterolo perché ne favoriscono l’escrezione per via biliare. La melanzana, come tutte le Solanacee, contiene una tossina, la solanina. La solanina non è eliminata dalla cottura, perché viene degradata solo a temperature superiori ai 243 °C. In realtà però questo non è un problema, perché nella melanzana il contenuto di solanine (α-solanina, solasonina e solamargina) è pari a 9–13 mg/100 gr di peso fresco, ben al di sotto della quantità ritenuta accettabile per gli ortaggi.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di melanzane (fonte USDA).
Generali
Acqua: 92,41 gr
Proteine: 1,01 gr
Lipidi: 0,19 gr
Carboidrati: 5,70 gr
Amido:
Fibra totale: 3,4 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 2,35 gr
Minerali
Ferro: 0,24 mg
Calcio: 9 mg
Fosforo: 25 mg
Sodio: 2 mg
Potassio: 230 mg
Magnesio: 14 mg
Zinco: 0,16 mg
Rame: 0,08 mg
Manganese: 0,25 mg
Selenio: 0,3 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 27 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,03 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,03 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,64 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,28 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,08 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 22 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 2,2 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,30 mg
Fillochinone (vitamina K): 3,5 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 16 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0,01 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,07 gr
Acidi grassi saturi: 0,03 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0
Treonina: 0,03 gr
Isoleucina: 0,04 gr
Leucina: 0,06 gr
Lisina: 0,04 gr
Metionina: 0,01 gr
Cistina: 0
Fenilalanina: 0,04 gr
Tirosina: 0,02 gr
Valina: 0,05 gr
Arginina: 0,05 gr
Istidina: 0,02 gr
Alanina: 0,05 gr
Acido aspartico: 0,16 gr
Acido glutammico: 0,18 gr
Glicina: 0,04 gr
Prolina: 0,04 gr
Serina: 0,04 gr
Betaina: 0
Colina: 6,9 mg
Fitosteroli: 7 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 24 Kcal
Valori energetici (KJ): 102
Antinutrienti
Acido fitico: