Manioca

La manioca (Manihot esculenta), anche nota come aipim, tapioca, cassava o yuca, è una pianta appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae. La manioca è originaria del Sudamerica.

Descrizione

La manioca ha una radice a tubero commestibile lunga che si assottiglia a una estremità, come una carota. Contiene una polpa dura, bianca o giallastra, racchiusa in una scorza spessa pochi millimetri, ruvida e marrone.

Storia

La manioca è originaria del Sudamerica, dove viene coltivata probabilmente da non meno di 10.000 anni. Il ritrovamento di polline nel sito archeologico di San Andrés dimostra la presenza della manioca nel Golfo del Messico 6.600 anni fa. La più antica prova certa di coltivazione della manioca è stata trovata nel sito Maya di Joya de Ceren, in Salvador, e risale a 1.400 anni fa.

Utilizzo

La manioca è ricca di carboidrati e costituisce una fonte di alimentazione importante per molti paesi sottosviluppati economicamente o in via di sviluppo. Le varietà di manioca sono classificate in “dolci” o “amare”; la polpa della radice di manioca dolce può essere mangiata cruda (la consistenza e il sapore ricordano vagamente la castagna cruda), mentre quella della manioca amara è tossica, e deve essere elaborata (tenuta immersa in acqua a fermentare per 3 giorni, e poi essiccata o cotta). La manioca può essere consumata bollita, eventualmente schiacciata in forma di purè, può essere affettata o ridotta in piccoli pezzi e fritta come le patatine o arrostita come le patate al forno. La manioca può essere anche pestata per ottenere una fecola o farina insapore nota come tapioca, simile al sago, che ha diversi impieghi. La si può utilizzare per creare un dolce simile al budino di riso, o per realizzare alimenti simili al pane e altri derivati della farina di grano. Per questo motivo, la tapioca (o farina di manioca) compare fra gli ingredienti di molti prodotti dietetici pensati per le persone affette da celiachia o altre forme di intolleranza al glutine. Dalla polpa della radice di manioca infine, si possono ottenere bevande alcoliche.

Proprietà e benefici

Le radici delle varianti amare di manioca, sono usate per trattare la diarrea e la malaria. Le foglie possono essere impiegate come analgesici e per ridurre l’ipertensione.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di manioca (fonti USDA).

Generali

Acqua: 59,68 gr
Proteine: 1,36 gr
Lipidi: 0,28 gr
Carboidrati: 38,06 gr
Amido:
Fibra totale: 1,8 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 1,7 gr

Minerali

Ferro: 0,27 mg
Calcio: 16 mg
Fosforo: 27 mg
Sodio: 14 mg
Potassio: 271 mg
Magnesio: 21 mg
Zinco: 0,34 mg
Rame: 0,1 mg
Manganese: 0,38 mg
Selenio: 0,7 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 13 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,08 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,04 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,85 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,10 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,08 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 27 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 20,6 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,19 mg
Fillochinone (vitamina K): 1,9 μg
Colina: 23,7 mg
Betaina: 0,4 mg

Carotenoidi

α-carotene: 0
β-carotene: 8 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0,07 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,04 gr
Acidi grassi saturi: 0,07 gr

Aminoacidi

Triptofano: 0,01 gr
Treonina: 0,02 gr
Isoleucina: 0,02 gr
Leucina: 0,03 gr
Lisina: 0,04 gr
Metionina: 0,01 gr
Cistina: 0,02 gr
Fenilalanina: 0,02 gr
Tirosina: 0,01 gr
Valina: 0,03 gr
Arginina: 0,13 gr
Istidina: 0,02 gr
Alanina: 0,03 gr
Acido aspartico: 0,07 gr
Acido glutammico: 0,20 gr
Glicina: 0,02 gr
Prolina: 0,03 gr
Serina: 0,03 gr
Fitosteroli:

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 160 Kcal
Valori energetici (KJ): 667

Antinutrienti

Acido fitico: