La flora batterica intestinale è costituita da un insieme di organismi viventi (batteri, protozoi e funghi) che vivono nell’intestino. Essi vivono in stretta associazione con il nostro organismo, formando un ecosistema complesso, in delicato equilibrio con l’ambiente intestinale. Se, infatti, gli organismi che costituiscono la flora batterica traggono il loro sostentamento dall’organismo che “colonizzano”, è anche vero che essi apportano al nostro organismo grandi benefici derivanti dalle loro attività metaboliche.
Si calcola che ci siano circa 400-500 specie diverse, ciascuna delle quali svolge diverse funzioni: consente l’assorbimento delle sostanze nutritive, serve come barriera contro i microrganismi patogeni (possibili fonti di malattie), è fonte di energie, condiziona il sistema immunitario della mucosa. Una buona flora microbica, infatti, stimola il sistema linfatico locale e aumenta il rinnovamento delle cellule epiteliali (cellule di rivestimento di un tessuto vivente, come pelle o mucose) della mucosa intestinale, stimola le difese immunitarie aumentando la mobilizzazione delle cellule deputate alla difesa dell’organismo, i macrofagi, dei quali aumenta anche la capacità di fagocitosi (dal greco phagos = mangiatore; capacità di certe cellule di inglobare al loro interno, neutralizzandoli, corpuscoli, batteri, eccetera), potenziandone quindi la capacità difensiva e mettendo in atto una vera e propria barriera difensiva.
Per favorire l’efficienza della flora batterica intestinale è utile assumere fermenti lattici, mantenere un’alimentazione corretta e un adeguato stile di vita.