Il limone (Citrus × limon (L.) Burm.f.) è un albero da frutto appartenente al genere Citrus e alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune limone si può riferire tanto alla pianta quanto al suo frutto. Il nome è un agrume appartenente al genere Citrus, del quale fanno parte anche arancio, pompelmo, mandarino, cedro, clementina, bergamotto, chinotto, limetta.
Descrizione
Il limone è un albero che raggiunge dai 3 ai 6 metri di altezza. Le foglie sono alterne, rossastre da giovani e poi verde scuro sopra e più chiare sotto, generalmente ellittiche. I germogli e i petali sono bianchi e violetti.
Il frutto è giallo all’esterno e quasi incolore all’interno, di forma sferica fino ad ovale, spesso con una protuberanza all’apice e appuntito all’altra estremità.
Storia
L’origine di tutti i Citrus è l’India e l’Estremo Oriente. Sebbene le origini del limone siano incerte, si pensa che i primi luoghi in cui sia cresciuto siano la Cina, dove veniva coltivato già prima della Dinastia Song (960-1279 d.C.), la regione indiana dell’Assam e il nord della Birmania.
Utilizzo
I limoni si consumano crudi o cotti. Dalla buccia, molto apprezzata per la produzione di canditi, si estraggono anche essenze e pectina. Dai semi si estrae l’olio essenziale. La parte del frutto più comunemente utilizzata è il succo, usato come ingrediente di vari alimenti e bevande, come la limonata. Con i limoni si produce inoltre il limoncello, famoso liquore tipico di Amalfi.
Proprietà e benefici
Il limone è molto apprezzato in farmacologia, le parti utilizzate sono il succo e il pericarpio (scorza). il succo ha proprietà antiemorragiche, disinfettanti, regolarizzatrici dell’intestino e ipoglicemizzanti (tende a far diminuire il glucosio nel sangue).
Valori nutrizionali
I limoni contengono una larga percentuale di acido citrico (50-80 grammi/litro) che conferisce ai frutti il caratteristico odore e sapore astringente e diversi altri acidi organici tra cui l’acido malico e l’acido ascorbico o vitamina C (0,5 g/l). Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di limoni (fonte USDA).
Generali
Acqua: 88,98 gr
Proteine: 1,10 gr
Lipidi: 0,30 gr
Carboidrati: 9,32 gr
Amido:
Fibra totale: 2,8 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 2,50 gr
Minerali
Ferro: 0,60 mg
Calcio: 26 mg
Fosforo: 16 mg
Sodio: 2 mg
Potassio: 138 mg
Magnesio: 8 mg
Zinco: 0,06 mg
Rame: 0,03 mg
Manganese: 0,03 mg
Selenio: 0,4 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 22 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,04 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,02 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,10 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,19 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,08 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 11 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 53 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,15 mg
Fillochinone (vitamina K): 0
Carotenoidi
α-carotene: 1 μg
β-carotene: 3 μg
β-criptoxantina: 20 μg
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 11 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0,01 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,08 gr
Acidi grassi saturi: 0,03 gr
Fitosteroli:
Aminoacidi
Triptofano:
Treonina:
Isoleucina:
Leucina:
Lisina:
Metionina:
Cistina:
Fenilalanina:
Tirosina:
Valina:
Arginina:
Istidina:
Alanina:
Acido aspartico:
Acido glutammico:
Glicina:
Prolina:
Serina:
Betaina:
Colina:
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 29 Kcal
Valori energetici (KJ): 121
Antinutrienti
Acido fitico: