Guava o Guaiava

La guava o guaiava (Psidium guajava), è un piccolo albero appartenente alla famiglia delle mirtacee. L’albero è diffusamente coltivato per il valore commerciale dei suoi frutti.

Descrizione

La guava è un albero perenne che può raggiungere i 7 metri. La corteccia è grigia e presenta macchie. Le foglie sono di colore verde chiaro. I fiori sono bianchi, grandi, profumati, solitari o a piccoli grappoli. Il frutto è di forma variabile (sferica, ellittica, piriforme), di colore giallo o verde-giallo, liscio o rugoso, con polpa bianca o bianco-gialla o rosa o rossa, dolce, agrodolce o acido, con numerosi semi, piccoli e bianchi.

Storia

Il luogo di origine della guava non è certo, ma si ritiene essere un’area compresa tra il Messico meridionale e l’America Centrale. La guava era già nota agli Aztechi, che la chiamavano Xalxocotl (prugna di sabbia). In tempi successivi le prime notizie storiche risalgono ai primi decenni del Cinquecento ad opera di Hernandez de Oviedo.

Utilizzo

I frutti possono essere consumati sia allo stato fresco che trasformati in succhi, nettari, confetture. Viene utilizzato per la preparazione della goiabada, dessert popolare nelle regioni di lingua portoghese.

Proprietà e benefici

Se spaccata a metà, la guava ricorda lontanamente il pomodoro. In realtà si tratta di due piante completamente diverse ma che hanno in comune una cosa: il licopene. Entrambi infatti hanno alte dosi di questo carotenoide. Il licopene, come altri carotenoidi, ha attività di prevenzione dei tumori. Diversi studi pubblicati attribuiscono al licopene la capacità di ridurre il rischio di cancro alla prostata nell’uomo, e studi sperimentali su topi suggeriscono che abbia la capacità di sopprimere la crescita di cellule tumorali mammarie. La guava possiede notevoli proprietà antiossidanti, dovute oltre al licopene anche al betacarotene e alla vitamina C. La guava inoltre contiene ottime quantità di vitamina A ed è ricca di potassio. La guava è utile  contro il vomito, la diarrea, le gastroenteriti, il mal di denti e le infezioni. La sua essenza è recentemente utilizzata per la profumeria.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di guava (fonte USDA).

Generali

Acqua: 80,80 gr
Proteine: 2,55 gr
Lipidi: 0,95 gr
Carboidrati: 14,32 gr
Amido:
Fibra totale: 5,4 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 8,92 gr

Minerali

Ferro: 0,26 mg
Calcio: 18 mg
Fosforo: 40 mg
Sodio: 2 mg
Potassio: 417 mg
Magnesio: 22 mg
Zinco: 0,23 mg
Rame: 0,23 mg
Manganese: 0,15 mg
Selenio: 0,6 μg

Fluoro:

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 624 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,06 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,04 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 1,08 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,45 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,11 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 49 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 228,3 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,73 mg
Fillochinone (vitamina K): 2,6 μg

Carotenoidi

α-carotene: 0
β-carotene: 374 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 5204 μg
Luteina + zeaxantina: 0

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0,08 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,40 gr
Acidi grassi saturi: 0,27 gr
Fitosteroli:

Aminoacidi

Triptofano: 0,02 gr
Treonina: 0,09 gr
Isoleucina: 0,09 gr
Leucina: 0,17 gr
Lisina: 0,07 gr
Metionina: 0,01 gr
Cistina:
Fenilalanina: 0
Tirosina: 0,03 gr
Valina: 0,08 gr
Arginina: 0,06 gr
Istidina: 0,02 gr
Alanina: 0,12 gr
Acido aspartico: 0,16 gr
Acido glutammico: 0,33 gr
Glicina: 0,12 gr
Prolina: 0,07 gr
Serina: 0,07 gr
Betaina:
Colina: 7,6 mg

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 68 Kcal
Valori energetici (KJ): 285

Antinutrienti

Acido fitico: