Goji, bacche di goji

Le bacche di goji, sono degli arbusti appartenenti alla famiglia delle Solanaceae.Le specie di bacche di goji che si trovano spesso in vendita nei negozi di alimenti naturali sono due: il Lycium barbarum L. e il Lycium chinense.

Descrizione

Il lycium barbarum ha un frutto leggermente più grande, più allungato e leggermente meno dolce rispetto lycium chinese. L’arbusto di lycium barbarum può arrivare a 4 m, è provvisto di spine e i suoi fiori hanno diverse tonalità di viola. Il frutto è una bacca rossa leggermente allungata e contenente diversi semini appiattiti.

Storia

Le bacche di goji crescono spontaneamente nelle valli himalayane, nella Mongolia, nel Tibet, nelle province della Cina dello Xinjiang, dello Ningxia, e nella regione autonoma della Mongolia Interna. Vengono coltivate da migliaia di anni e sono considerate un elemento essenziale nella medicina tradizionale cinese. Il nome goji è stato creato nel 1973 dall’etnobotanico nord-americano Bradley Dobos.

Utilizzo

Le bacche di goji si consumano fresche, appena raccolte. Oggi le bacche di goji sono presenti anche nel mercato occidentale, essiccate o in concentrato miscelato con altri prodotti quali succhi di frutta, yogurt, tè, merendine, barrette, marmellate. Il loro sapore è paragonabile a quello del mirtillo, uva passa, lampone e fragola.

Proprietà e benefici

Uno studio cinese condotto sui topi ha riscontrato che le bacche di goji potenziano la capacità antiossidante dell’organismo. L’attività antiossidante è risultata essere comparabile a quella della vitamina C.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di bacche di goji essiccate (fonte USDA).

Generali

Acqua: 7,50 gr
Proteine: 14,26 gr
Lipidi: 0,39 gr
Carboidrati: 77,06 gr
Amido:
Fibra totale: 13 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 45,61 gr

Minerali

Ferro: 6,80 mg
Calcio: 190 mg
Fosforo:
Sodio: 298 mg
Potassio:
Magnesio:
Zinco:
Rame:
Manganese:
Selenio:

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 26822 UI
Tiamina (vitamina B1):
Riboflavina (vitamina B2):
Niacina (vitamina B3 o PP):
Acido pantotenico (vitamina B5):
Piridossina (vitamina B6):
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M):
Folati:
Cobalamina (vitamina B12):
Acido ascorbico (vitamina C): 48,4 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,01 mg
Fillochinone (vitamina K): 0

Carotenoidi

α-carotene: 0
β-carotene: 0
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi:
Acidi grassi polinsaturi:
Acidi grassi saturi: 0

Aminoacidi

Triptofano:
Treonina: 0,35 gr
Isoleucina: 0,26 gr
Leucina: 0,45 gr
Lisina: 0,23 gr
Metionina: 0,08 gr
Cistina: 0,14 gr
Fenilalanina: 0,27 gr
Tirosina: 0,22 gr
Valina: 0,31 gr
Arginina: 0,72 gr
Istidina: 0,15 gr
Alanina: 0,69 gr
Acido aspartico: 1,71 gr
Acido glutammico: 1,43 gr
Glicina: 0,30 gr
Prolina: 1 gr
Serina: 0,49 gr
Betaina:
Colina:
Fitosteroli:

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 349 Kcal
Valori energetici (KJ): 1461

Antinutrienti

Acido fitico: