Gelso

Il gelso (Morus L.) è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Moracee. Il gelso non va confuso con il rovo comune (mora). Le principali specie di gelso conosciute e rinvenibili in Italia e in Europa sono il gelso bianco (Morus alba) e il gelso nero (Morus nigra).

Descrizione

Il gelso bianco è un albero che può raggiungere un’altezza di 20 metri. La corteccia è giallo-grigiastra con toni più o meno aranciati. Le foglie sono caduche, alterne, di forma ovato-acuta asimmetrica alla base, ma non di rado sono cuoriformi e in forme intermedie tra le due appena citate. I frutti, chiamati impropriamente more di gelso, sono infruttescenze composte formate dall’unione di un frutto vero e proprio, le nucule, e un falso frutto, che costituisce la polpa. Il frutto e’ carnoso color giallastro bianco con sapore dolciastro e leggermente acidulo. Il gelso nero è molto simile a quello bianco ma si differenzia da quest’ultimo per alcuni caratteri salienti: la foglia, ricoperta di una peluria densa e sottile nella pagina inferiore, è ruvida nella pagina superiore, cuoriforme alla base, ed il frutto, costituito da piccole bacche carnose, che assumono a maturità un colore rosso-violaceo ed un sapore dolce. Le foglie, in entrambe le specie, presentano il margine dentato.

Storia

Il gelso fu scoperto da Marco Polo nel 1271 in Cina. Il Gelso bianco è una specie originaria dell’Asia centrale e orientale. Il Gelso nero è una pianta originaria dell’Asia Minore e Iran.

Utilizzo

Le specie del genere Morus vengono coltivate per diversi scopi: i frutti per scopi alimentari, le foglie in bachicoltura come alimento base per l’allevamento dei bachi da seta. Inoltre le piante sono utilizzate per scopi ornamentali, per ricavarne legna da lavoro e da ardere e per ricavarne pertiche flessibili e vimini per la fabbricazione di cesti. Il gelso nero è utilizzato sia come frutta da tavola, che come componente di dolci e guarnizioni. In Sicilia è famosa la granita di gelsi. I frutti di gelso nero vengono utilizzati anche per la produzione di marmellate, gelatine, confetture, sorbetti, dolci, grappe e frutta sotto spirito.

Proprietà e benefici

Il gelso nero viene usato in cosmesi per maschere lenitive di pelli secche, il succo trova uso in in lozioni idratanti. L’infuso di foglie ha proprietà antibiotiche. Altre proprietà del gelso nero sono: espettorante, depurativo, lassativo, rinfrescante e tonico. Un estratto di foglie di gelso bianco è stato studiato contro gli effetti del veleno della vipera di Russell ed è emerso che la sostanza ha completamente neutralizzato l’attività proteolitica e ialuronolitica in vitro del veleno, eliminando in modo efficiente anche gli effetti secondari come edema, emorragia e necrosi.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di gelso fresco (fonte USDA).

Generali

Acqua: 87,68 gr
Proteine: 1,44 gr
Lipidi: 0,39 gr
Carboidrati: 9,80 gr
Amido:
Fibra totale: 1,7 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 8,10 gr

Minerali

Ferro: 1,85 mg
Calcio: 39 mg
Fosforo: 38 mg
Sodio: 10 mg
Potassio: 194 mg
Magnesio: 18 mg
Zinco: 0,12 mg
Rame: 0,06 mg
Manganese:
Selenio: 0,6 μg

Fluoro:

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 25 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,02 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,10 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,62 mg
Acido pantotenico (vitamina B5):
Piridossina (vitamina B6): 0,05 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 6 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 36,4 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 1,87 mg
Fillochinone (vitamina K): 7,8 μg

Carotenoidi

α-carotene: 12 μg
β-carotene: 9 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 136 μg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0,04 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,20 gr
Acidi grassi saturi: 0,02 gr
Fitosteroli:

Aminoacidi

Triptofano:
Treonina:
Isoleucina:
Leucina:
Lisina:
Metionina:
Cistina:
Fenilalanina:
Tirosina:
Valina:
Arginina:
Istidina:
Alanina:
Acido aspartico:
Acido glutammico:
Glicina:
Prolina:
Serina:
Betaina:
Colina: 12,3 mg

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 43 Kcal
Valori energetici (KJ): 180

Antinutrienti

Acido fitico: