Il fico comune (Ficus carica L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae, genere Ficus L.. Alla famiglia delle Moraceae appartengono il gelso (Morus) e l’albero del pane (Artocarpus). Il genere Ficus L., della famiglia delle Moraceae, comprende oltre 800 specie di piante originarie delle zone equatoriali, tropicali e subtropicali.
Descrizione
La specie è presente in due forme botaniche che possono essere definite come piante maschio e piante femmina. La pianta maschio (o caprifico) produce il polline con frutti non commestibili, mentre la pianta femmina (o fico vero)
produce i semi (contenuti nei frutti frutti commestibili). Il fico domestico è caratterizzato da un apparato radicale molto espanso e superficiale. Il tronco può raggiungere gli 8 metri di altezza. Le foglie sono grandi, scabre, oblunghe, grossolanamente lobate a 3-5 lobi, di colore verde scuro sulla parte superiore, più chiare ed ugualmente scabre sulla parte inferiore. I frutto del fico, detto siconio, in realtà è un’infruttescenza, cioè un ricettacolo carnoso e cavo, derivante dal fiore e racchiudente una moltitudine di granellini duri, che costituiscono i frutti veri e propri.
Storia
Il fico è uno degli alberi più antichi, citato persino nel Vecchio Testamento come simbolo dell’abbondanza, originario dell’Asia. Testimonianze della sua coltivazione son state rinvenute nelle prime civiltà agricole della Mesopotamia e della Palestina circa 8000 A.C. da lì si diffuse per tutto il bacino del Mediterraneo.
Utilizzo
I fichi vengono consumati crudi, cotti o essiccati. In passato, il lattice di foglie e rametti di fico veniga usato per far cagliare il latte, nella produzione di formaggi artigianali.
Proprietà e benefici
I frutti freschi, se assunti in quantità hanno un effetto lassativo. I frutti essiccati hanno proprietà emollienti, espettoranti e lassative. Il lattice che sgorga dai tagli contiene amilasi e proteasi, viene applicato per uso esterno per eliminare calli e verruche per l’azione caustica e proteolitica; va usato con cautela: è ustionante ed irritante per la pelle.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di fichi freschi (fonte USDA).
Generali
Acqua: 79,11 gr
Proteine: 0,75 gr
Lipidi: 0,30 gr
Carboidrati: 19,18 gr
Amido:
Fibra totale: 2,9 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 16,26 gr
Minerali
Ferro: 0,37 mg
Calcio: 35 mg
Fosforo: 14 mg
Sodio: 1 mg
Potassio: 232 mg
Magnesio: 17 mg
Zinco: 0,15 mg
Rame: 0,07 mg
Manganese: 0,12 mg
Selenio: 0,2 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 142 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,06 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,05 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,4 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,3 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,11 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 6 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 2 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,11 mg
Fillochinone (vitamina K): 4,7 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 85 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 9 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0,06 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,14 gr
Acidi grassi saturi: 0,06 gr
Fitosteroli: 31 mg
Aminoacidi
Triptofano: 0
Treonina: 0,02 gr
Isoleucina: 0,02 gr
Leucina: 0,03 gr
Lisina: 0,03 gr
Metionina: 0
Cistina: 0,01 gr
Fenilalanina: 0,01 gr
Tirosina: 0,03 gr
Valina: 0,02 gr
Arginina: 0,01 gr
Istidina: 0,01 gr
Alanina: 0,04 gr
Acido aspartico: 0,17 gr
Acido glutammico: 0,07 gr
Glicina: 0,02 gr
Prolina: 0,04 gr
Serina: 0,03 gr
Betaina:
Colina: 4,7 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 74 Kcal
Valori energetici (KJ): 310
Antinutrienti
Acido fitico: