Il cetriolo (Cucumis sativus L., 1753) è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, originario dell’India. Ci sono diverse tipologie di cetriolo, tra cui la varietà ibrida tra cetriolo e melone tipica pugliese denominata “Carosello Bianco Barese”, spesso chiamata familiarmente “Cocomero”.
Descrizione
Il cetriolo è una pianta annuale a fusto rampicante, frutto ha forma allungata, simile a quella dello zucchino, buccia spessa, leggermente bitorzoluta e di colore verde, polpa bianca succosa, leggermente acidula, con semi nella parte centrale.
Storia
Il cetriolo, originario dell’India, era conosciuto dagli antichi egizi. Greci e Romani lo consideravano un ortaggio capace di stimolare l’intelligenza. In Europa la coltivazione è relativamente recente: la pianta fu portata in Inghilterra dalle colonie all’inizio del 1800. Già nel Cinquecento, oltre alle qualità gastronomiche, i medici riconoscevano al cetriolo anche proprietà di rimedio estetico e ne raccomandavano i semi e il succo per “far bella la pelle”.
Utilizzo
Il cetriolo viene mangiato crudo tagliato a fette in insalata. Raccolto immaturo, di piccole dimensioni (cetriolino), viene posto sotto aceto e consumato in antipasti misti. Il cetriolo ha anche usi cosmetici: è indicato infatti per ammorbidire la pelle che tende ad assumere una maggiore elasticità e il suo succo è consigliato dopo un’esposizione al sole, mentre la polpa è efficace per le pelli secche.
Proprietà e benefici
I cetrioli sono molto ricchi d’acqua e per questo motivo possiedono proprietà depurative e rinfrescanti. Grazie alla presenza di lignani (lariciresinolo, pinoresinolo, e secoisolariciresinolo) i cetrioli sembrano possedere proprietà antitumorali, in particolar modo nei confronti del tumore al seno, alle ovaie, all’utero ed alla prostata. Numerosi autori segnalano le proprietà antielmintiche del cetriolo, utili per combattere la tenia intestinale. Dal punto di vista della digestione non è ben tollerato da tutti: in particolare è talora indigesto per i bambini.
Valori nutrizionali
Pressoché privo di calorie (il che lo rende comune nelle diete), è composto prevalentemente da acqua, carboidrati e sali minerali. Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di cetrioli (fonte USDA).
Generali
Acqua: 96,73 gr
Proteine: 0,59 gr
Lipidi: 0,16 gr
Carboidrati: 2,16 gr
Amido:
Fibra totale: 0,7 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 1,38 gr
Minerali
Ferro: 0,22 mg
Calcio: 14 mg
Fosforo: 21 mg
Sodio: 2 mg
Potassio: 136 mg
Magnesio: 12 mg
Zinco: 0,17 mg
Rame: 0,07 mg
Manganese: 0,07 mg
Selenio: 0,1 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 72 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,03 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,02 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,03 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,24 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,05 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 14 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 3,2 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,03 mg
Fillochinone (vitamina K): 7,2 μg
Carotenoidi
α-carotene: 8 μg
β-carotene: 31 μg
β-criptoxantina: 18 μg
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 16 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0
Acidi grassi polinsaturi: 0
Acidi grassi saturi: 0,01 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0
Treonina: 0,01 gr
Isoleucina: 0,01 gr
Leucina: 0,02 gr
Lisina: 0,02 gr
Metionina: 0,01 gr
Cistina: 0
Fenilalanina: 0,03 gr
Tirosina: 0
Valina: 0,01 gr
Arginina: 0,03 gr
Istidina: 0
Alanina: 0,03 gr
Acido aspartico: 0,03 gr
Acido glutammico: 0,20 gr
Glicina: 0,02 gr
Prolina: 0,01 gr
Serina: 0,02 gr
Betaina: 0,1 mg
Colina: 5,7 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 12 Kcal
Valori energetici (KJ): 52
Antinutrienti
Acido fitico: