Cardamomo, spezia e ottima pianta medicinale

Il cardamomo è una spezia conosciuta fin dai tempi dei Greci e dei Romani, che lo utilizzavano per produrre profumi.

Il frutto si presenta come una capsula contenente tanti piccoli semi di colore marrone-nero che  sono utilizzati come spezia.

Con il nome cardamomo vengono indicate diverse spezie:

  • il cardamomo verde (o vero cardamomo) che si ricava dall’Elettaria cardamomum, una pianta tropicale della famiglia delle Zingiberaceae (la stessa dello zenzero), molto diffusa in India e Malaysia; questa spezia ha un sapore molto intenso ed è piuttosto costosa;
  • il cardamomo di Ceylon che si ottiene dall’Elettaria repens, pianta diffusa nello Sri Lanka;
  • il cardamomo nero, conosciuto anche come cardamomo nepalese, si ottiene dall’Amonum subulatum, molto più comune ed economica del tipo verde e, per questo, usata come suo succedaneo; il suo sapore tende più all’amarognolo e ricorda la menta.
    Poi, abbiamo, l’Amomum costatum, diffuso in Cina e Vietnam, e particolarmente presente nella cucina di questi paesi, e l’Amomum compactum, diffuso in Thailandia e Birmania; è noto come cardamomo del Siam.

Altri tipi di “cardamomo” sono ottenuti da piante del Genere Amomum, come il cardamomo marrone, Kravan, cardamomo di Giava, cardamomo del Bengala, cardamomo bianco e il cardamomo rosso.

Una volta che i semi vengono esposti all’aria perdono rapidamente il loro sapore. Perciò, è necessario acquistarli solo se sono all’interno del loro baccello in modo che siano protetti dall’aria.

Il cardamomo è molto utilizzato come aroma nella preparazione del caffè alla turca, del caffè arabo e del tè iraniano.
Nella cucina mediorientale, nella cucina iraniana, nella turca e indiana è utilizzato per insaporire dolci e nelle miscele di spezie.

In India, i semi neri del cardamomo sono spesso un componente importante del garam masala e per insaporire il riso oppure vengono mischiati a foglie di betel e frutti di areca per formare un bolo, detto appunto bete,l che rinfresca l’alito e favorisce la digestione.

In Cina sono utilizzati per aromatizzare piatti di carne arrostita e nel Vietnam sono usati come ingrediente nel brodo per la minestra di tagliatelle detta Pho’.

Nella cucina etiope ed eritrea, sono utilizzati nella preparazione dell’Himbasha, un pane celebrativo.

Nelle medicine tradizionali, in Iran e India, il cardamomo verde è largamente utilizzato per la cura di infezioni ai denti e alle gengive, per prevenire e curare malattie della gola ed alitosi, congestioni dei polmoni e tubercolosi polmonare, infiammazioni delle palpebre e anche disordini digestivi.

Anche il cardamomo nero viene utilizzato nella medicina tradizionale tibetana, medicina tradizionale indiana, medicina tradizionale cinese e inoltre in quella iraniana per curare mal di stomaco, stitichezza, dissenteria e altri disturbi digestivi.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di cardamomo (fonte USDA).

Generali

Acqua: 8,28 gr
Proteine: 10,76 gr
Lipidi: 6,70 gr
Carboidrati: 68,47 gr
Amido:
Fibra totale: 28 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili:

Minerali

Ferro: 13,97 mg
Calcio: 383 mg
Fosforo: 178 mg
Sodio: 18 mg
Potassio: 1119 mg
Magnesio: 229 mg
Zinco: 7,47 mg
Rame: 0,38 mg
Manganese: 28 mg
Selenio:
Fluoro:

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0,19 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,18 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 1,10 mg
Acido pantotenico (vitamina B5):
Piridossina (vitamina B6): 0,23 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati:
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 21 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E):
Fillochinone (vitamina K):

Carotenoidi

α-carotene:
β-carotene:
β-criptoxantina:
Licopene:
Luteina + zeaxantina:

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0,87 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,43 gr
Acidi grassi saturi: 0,68 gr
Fitosteroli: 46 mg

Aminoacidi

Triptofano:
Treonina:
Isoleucina:
Leucina:
Lisina:
Metionina:
Cistina:
Fenilalanina:
Tirosina:
Valina:
Arginina:
Istidina:
Alanina:
Acido aspartico:
Acido glutammico:
Glicina:
Prolina:
Serina:
Betaina:
Colina:

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 311 Kcal
Valori energetici (KJ): 1303

Antinutrienti

Acido fitico:

Leggi anche: Olio essenziale di Cardamomo

cardamomo

Cardamomo