La barbabietola (Beta vulgaris L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Chenopodiaceae (Amaranthaceae secondo la classificazione APG III).Esistono diverse qualità di barbabietola: da orto, da foraggio, destinate all’alimentazione del bestiame, quelle da zucchero.
Descrizione
La barbabietola è una pianta erbacea biennale a radici fittonanti, con fusti che possono arrivare a 1-2 m di altezza. Le foglie sono a forma di cuore. I fiori sono molto piccoli, dal diametro di 3-5 mm, di colore verde o rossastro.
Storia
Lo sviluppo delle colture di barbabietola è strettamente legato alla scoperta dello zucchero che se ne può estrarre.
Nel XVII secolo l’agronomo francese Olivier de Serres annotò che la barbabietola cotta produce un succo simile allo sciroppo di zucchero. Più tardi, nel 1747 il chimico prussiano Andreas Sigismund Marggraf dimostrò che i cristalli dal sapore dolce ricavati dal succo di barbabietola erano gli stessi che si ottenevano dalla canna da zucchero. Fu però un suo allievo, Franz Karl Achard, che cominciò a produrre commercialmente lo zucchero, aprendo una prima fabbrica nel 1801 a Cunern, nella Bassa Slesia (al tempo regione prussiana, oggi in Polonia).
Utilizzo
Le barbabietole sono consumate sia crude che cotte, nelle insalate ma anche come ingrediente in numerosi piatti.
Proprietà e benefici
Le barbabietole possiedono proprietà antiossidanti, diuretiche, depurative, antisettiche. Inoltre le barbabietole favoriscono la digestione stimolando la produzione di bile.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di barbabietole (fonte USDA).
Generali
Acqua: 87,58 gr
Proteine: 1,61 gr
Lipidi: 0,17 gr
Carboidrati: 9,56 gr
Amido:
Fibra totale: 2,8 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 6,76 gr
Minerali
Ferro: 0,80 mg
Calcio: 16 mg
Fosforo: 40 mg
Sodio: 78 mg
Potassio: 325 mg
Magnesio: 23 mg
Zinco: 0,35 mg
Rame: 0,07 mg
Manganese: 0,32 mg
Selenio: 0,7 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 33 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,03 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,04 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,33 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,15 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,06 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 109 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 4,9 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,04 mg
Fillochinone (vitamina K): 0,2 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 20 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0,03 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,06 gr
Acidi grassi saturi: 0,02 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0,01 gr
Treonina: 0,04 gr
Isoleucina: 0,04 gr
Leucina: 0,06 gr
Lisina: 0,05 gr
Metionina: 0,01 gr
Cistina: 0,01 gr
Fenilalanina: 0,04 gr
Tirosina: 0,03 gr
Valina: 0,05 gr
Arginina: 0,04 gr
Istidina: 0,02 gr
Alanina: 0,06 gr
Acido aspartico: 0,11 gr
Acido glutammico: 0,42 gr
Glicina: 0,03 gr
Prolina: 0,04 gr
Serina: 0,05 gr
Betaina: 128,7 mg
Colina: 6 mg
Fitosteroli: 25 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 43 Kcal
Valori energetici (KJ): 180
Antinutrienti
Acido fitico: