Asparagi

L’asparago è una pianta appartenente alla famiglia delle Asparagaceae (una volta classificata all’interno della famiglia delle Liliaceae). L’asparago viene apprezzato dai buongustai e ha alle spalle una storia millenaria.

Descrizione

L’asparago è una pianta perenne con bulbo o rizoma sotterraneo. L’apparato radicale è costituito da due tipi di radici: principali e secondarie. Le radici principali sono disposte a raggiera carnose, cilindriche e ad accrescimento indefinito, mentre le radici secondarie sono fibrose e più sottili e si trovano lungo le radici principali e specialmente nella parte terminale. Il germoglio carnoso, di taglie differenti, è detto turione. Diversamente da molte verdure, dove i germogli più piccoli e fini sono anche più teneri, gli steli più grossi dell’asparago hanno una maggiore polpa rispetto allo spessore della pelle, risultando quindi più teneri.

Storia

L’asparago veniva coltivato dagli egizi e in Asia Minore 2000 anni fa, così come in Spagna. I Romani, già dal 200 a.C. avevano dei manuali in cui minuziosamente se ne esponeva la coltivazione. Dal XV secolo è iniziata la coltivazione in Francia, per poi, nel XVI secolo giungere all’apice della popolarità anche in Inghilterra.

Utilizzo

In cucina si utilizzano i germogli verdi o bianchi.

Proprietà e benefici

L’asparago grazie alla presenza di asparigina, ha proprietà diuretiche e può essere considerato un coadiuvante contro gotta, calcoli renali, reumatismi e idropisia. La presenza di rutina (che si trova anche in altre piante come il grano saraceno, la menta piperita e l’eucalipto), aiuta a rinforzare le pareti dei capillari, riducendo sintomi di sanguinamento come quelli legati a ematomi o emorroidi. La presenza di vitamina K inoltre, aiuta la coagulazione del sangue.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di asparagi (fonte USDA).

Generali

Acqua: 93,22 gr
Proteine: 2,20 gr
Lipidi: 0,12 gr
Carboidrati: 3,88 gr
Amido:
Fibra totale: 2,1 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 1,88 gr

Minerali

Ferro: 2,14 mg
Calcio: 24 mg
Fosforo: 52 mg
Sodio: 2 mg
Potassio: 202 mg
Magnesio: 14 mg
Zinco: 0,54 mg
Rame: 0,18 mg
Manganese: 0,15 mg
Selenio: 2,3 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 756 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,14 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,14 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,97 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,27 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,09 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 52 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 5,6 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 1,13 mg
Fillochinone (vitamina K): 41,6 μg

Carotenoidi

α-carotene: 9 μg
β-carotene: 449 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 710 μg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0
Acidi grassi polinsaturi: 0,05 gr
Acidi grassi saturi: 0,04 gr

Aminoacidi

Triptofano: 0,02 gr
Treonina: 0,08 gr
Isoleucina: 0,07 gr
Leucina: 0,12 gr
Lisina: 0,10 gr
Metionina: 0,03 gr
Cistina: 0,03 gr
Fenilalanina: 0,07 gr
Tirosina: 0,05 gr
Valina: 0,11 gr
Arginina: 0,09 gr
Istidina: 0,04 gr
Alanina: 0,11 gr
Acido aspartico: 0,50 gr
Acido glutammico: 0,23 gr
Glicina: 0,09 gr
Prolina: 0,07 gr
Serina: 0,10 gr
Betaina: 0,06 mg
Colina: 16 mg
Fitosteroli: 24 mg

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 20 Kcal
Valori energetici (KJ): 85

Antinutrienti

Acido fitico: