Arance

L’arancio (Citrus × sinensis (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente al genere Citrus (famiglia Rutaceae). Le varietà di arance più conosciute sono l’arancio amaro (Citrus x aurantium) e l’arancio dolce (Citrus x sinensis). Tra le varietà di arance dolci più note ricordiamo quelle a polpa rossa come il Moro, il Tarocco e il Sanguinelloe quelle a polpa bionda, come Ovale, Biondo comune e Navellina.

Descrizione

L’arancio è un albero che può arrivare fino a 12 metri, dalle foglie allungate e carnose e dai fiori candidi. I germogli sono sempre verdi, mai rossastri. I frutti sono rotondi e sia la buccia sia la polpa sono del tipico colore arancione.

Storia

Originario della Cina e del sud-est asiatico, questo tipico frutto invernale sarebbe stato importato in Europa solo nel XIV secolo da marinai portoghesi. Tuttavia alcuni testi antico-romani ne parlano già nel I secolo; veniva coltivata in Sicilia e dove era chiamato melarancia.

Utilizzo

Le arance vengono consumate sia crude che cotte. Oltre al classico consumo di frutti freschi, le arance sono utilizzate per la preparazione di succhi (spremuta d’arancia), marmellate, insalate, salse e liquori. Le arance vengono utilizzate anche in alcune ricette agrodolci come la famosa anatra all’arancia. La buccia viene utilizzata per la preparazione di canditi. Dalle scorze si estrae un olio essenziale, costituito quasi esclusivamente da limonene, utilizzato per la produzione di liquori e per aromatizzare molti detersivi.

Proprietà e benefici

L’olio essenziale dell’arancia amara è un liquido etereo giallo paglierino o arancio, ottenuto dalla scorza, prevalentemente costituito da limonene e, a differenza dell’olio essenziale di arancia dolce, contiene anche linalolo e acetato di linalile. L’olio essenziale dell’arancia amara favorisce l’appetito e la digestione. Contiene bergaptene ed altre furocumarine. In aromaterapia è usato per tonificare l’apparato digerente, il sistema nervoso ed è ritenuto antidepressivo e indicato per l’insonnia e l’esaurimento nervoso. Possiede proprietà antisettiche, viene consigliato nella cura dell’acne e della forfora.

Valori nutrizionali

La maggior parte della vitamina C e delle proprietà benefiche dell’arancia si trovano nell’albedo (la parte bianca e spugnosa). Il succo d’arancia ne contiene infatti solo il 25%. Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di arance (fonte USDA).

Generali

Acqua: 86,75 gr
Proteine: 0,94 gr
Lipidi: 0,12 gr
Carboidrati: 11,75 gr
Amido:
Fibra totale: 2,4 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 9,35 gr

Minerali

Ferro: 0,10 mg
Calcio: 40 mg
Fosforo: 14 mg
Sodio: 0
Potassio: 181 mg
Magnesio: 10 mg
Zinco: 0,07 mg
Rame: 0,04 mg
Manganese: 0,02 mg
Selenio: 0,5 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 225 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,08 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,04 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,28 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,25 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,06 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 30 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 53,2 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,18 mg
Fillochinone (vitamina K): 0

Carotenoidi

α-carotene: 11 μg
β-carotene: 71 μg
β-criptoxantina: 116 μg
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 129 μg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0,02 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,02 gr
Acidi grassi saturi: 0,01 gr
Fitosteroli:

Aminoacidi

Triptofano: 0
Treonina: 0,01 gr
Isoleucina: 0,02 gr
Leucina: 0,02 gr
Lisina: 0,04 gr
Metionina: 0,02 gr
Cistina: 0,01 gr
Fenilalanina: 0,03 gr
Tirosina: 0,01 gr
Valina: 0,04 gr
Arginina: 0,06 gr
Istidina: 0,01 gr
Alanina: 0,05 gr
Acido aspartico: 0,11 gr
Acido glutammico: 0,09 gr
Glicina: 0,09 gr
Prolina: 0,04 gr
Serina: 0,03 gr
Betaina:
Colina:

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 47 Kcal
Valori energetici (KJ): 197

Antinutrienti

Acido fitico: