1) Osserva un’alimentazione varia ed equilibrata sia sul piano qualitativo che quantitativo.
2) Non saltare la prima colazione. Fornisce una buona energia per affrontare gli impegni della giornata.
3) Consuma giornalmente 4-5 porzioni di frutta e verdura, preferibilmente quelle di stagione.
4) Bevi almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, anche senza aspettare di avere sete.
5) Cucina con fantasia, variando gli alimenti anche nei colori.
6) Fai attenzione alle modalità di preparazione degli alimenti: non eccedere nei condimenti.
7) Limita il consumo del sale e preferisci quello iodato.
8) Non consumare troppi dolci e bevande zuccherate; aumenta, in casa, la scelta di frutta e verdura limitando la disponibilità di alimenti e snack troppo calorici.
9) Limita il consumo di bevande alcoliche, evitandole in gravidanza.
10) Coinvolgi il tuo bambino nella preparazione dei diversi alimenti. Giocando con i colori e le differenti consistenze, imparerà a conoscerli.
11) Prima di acquistare un alimento leggi l’etichetta per conoscere cosa contiene, e per essere informato sul contenuto di energia e di nutrienti.