- L’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata
- Perché ci nutriamo? I principi nutritivi
- Mangiare o Alimentarsi?
- Malattie e alimentazione
- Alimentazione, equilibrio intestinale e salute
- L’alimentazione corretta è alla base di una vita in salute
- Alimentazione corretta e fasi della vita
- Quali malattie prevenire con un’alimentazione corretta
- Alimentazione corretta, istruzioni per l’uso
- Alimentazione corretta, 11 consigli per stare in salute
- Peso forma e corretta alimentazione
- Enzimi digestivi, che cosa sono e dove trovarli
- Chi ben inizia. L’importanza della prima colazione
- Le regole per una sana prima colazione
- La tavola invernale
- Primavera, consigli alimentari
- La tavola estiva
- Metodi di cottura, qual è il migliore?
- Insulina e glucagone, ormoni per il metabolismo degli zuccheri
- Come si produce l’energia del nostro organismo?
- Calcio, il minerale più abbondante nel nostro organismo
- Sodio, alimenti da evitare per chi soffre di ipertensione
Gli elementi nutritivi
- Glucidi (Carboidrati), che cosa sono e a cosa servono
- Proteine, mattoni per per la crescita, lo sviluppo e la manutenzione dell’organismo
- Lipidi, funzioni nutrizionali e fabbisogno giornaliero
- Minerali, sostanze inorganiche fondamentali
- Le fibre (solubili e insolubili) per il nostro benessere
- L’importanza dell’acqua per il nostro organismo
- Le vitamine
-
- vitamina A (retinolo ed analoghi)
- vitamina B1 (tiamina)
- vitamina B2 (riboflavina)
- vitamina B3 o Vitamina PP (niacina o acido nicotinico)
- vitamina B5 o Vitamina W (acido pantotenico)
- vitamina B6 o vitamina Y (piridossina, piridossamina, piridossale)
- vitamina B8 o vitamina H (biotina)
- vitamina B9 o vitamina M (acido folico)
- vitamina B12 (cobalamina)
- vitamina C (acido ascorbico)
- vitamina D (ergocalciferolo D2 e colecalciferolo D3)
- vitamina E (tocoferolo)
- vitamina F (omega 3)
- vitamina K (naftochinone e derivati)
La Piramide alimentare e le regole dell’alimentazione corretta
- La piramide alimentare
- Frutta e ortaggi, la base della piramide alimentare
- Frutta e ortaggi, i 5 colori del benessere
- Alimenti, come si classificano?
- Combinazioni alimentari, l’importanza di saper mangiare
- Combinazioni alimentari, le regole fondamentali
- I gruppi alimentari: i cereali
- Pane, componente primaria dell’alimentazione dal Neolitico
- Pasta, una storia lunga 7000 anni
- I gruppi alimentari: verdure, ortaggi e frutta
- I gruppi alimentari: legumi, fonte di proteine vegetali
- I gruppi alimentari: Carne, pesce e uova, fonte di proteine animali
- Dieta mediterranea per una sana e corretta alimentazione
Alimentazione corretta in Gravidanza
- Consigli per un’alimentazione corretta in gravidanza
- Gravidanza e giusto aumento di peso corporeo
- Gravidanza, i nutrienti necessari
- La sicurezza alimentare in gravidanza
Gli alimenti
Alghe
“Carni” vegetali
Cereali
- Amaranto
- Avena
- Bulgur
- Cuscus
- Farro
- Grano
- Grano saraceno
- Mais
- Miglio
- Orzo
- Quinoa
- Riso
- Riso, cereale utilizzato dagli antipasti ai dolci
- Segale
- Sorgo
- Teff
Dolcificanti
Condimenti
“Formaggio” vegetale
Frutta
- Acai, bacche di acai
- Acerola
- Acerola, fonte naturale di vitamina C
- Albicocche
- Ananas
- Anguria
- Arance
- Avocado
- Banane
- Carambola
- Castagne
- Datteri
- Il dattero, frutto ricco di elementi nutritivi
- Fichi
- Fragole
- Fragola, frutto molto gradito, per forma, profumo e sapore
- Gelso
- Giuggiole
- Goji, bacche di goji
- Guava o Guaiava
- Jaca, Giaca o Jackfruit
- Kaki o Cachi
- Kiwi
- Kiwi, proprietà e benefici
- Lamponi
- Limoni
- Limone, agrume dalle molteplici proprietà
- Litchi o Ciliegia della Cina
- Longan
- Mandarini
- Mandarino Cinese
- Mango
- Mele
- Mele Cotogne
- Melograno
- Melone
- Mirtilli
- More
- Nespole
- Nespolo del Giappone
- Noci di cocco
- Papaya
- Pere
- Pesche
- Pompelmi
- Prugne o Susine
- Ribes
- Sapotiglia
- Uva
- Uva spina
- Uva Sultanina
“Latte” vegetale
Legumi
- Arachidi
- Ceci
- Ceci, legumi noti fin dai tempi degli antichi egizi
- Cicerchia
- Fagioli
- Fagioli, legume prezioso
- Fave
- Lenticchie
- Lenticchie, legume con alto valore nutritivo
- Liquirizia
- Piselli
- Soia
- Tamarindo
Lieviti e Funghi
Nervini
Oli Vegetali
- Oli vegetali, classificazione secondo gli apparati corporei
- Oli vegetali, classificazione per patologia
- Olio di Arachidi
- Olio di Boragine
- Olio di Cocco
- Olio di Germe di Grano
- Olio di Girasole
- Olio di Lino
- Olio di Mais
- Olio di Mandorle
- Olio di Noci
- Olio di Oliva
- Olio di Palma
- Olio di Sesamo
- Olio di Soia
Ortaggi
- Verdure surgelate meglio di quelle fresche
- Crucifere (cavoli, cavolfiori, cavolini e broccoli ), alimenti ricchi di vitamine e minerali
- Asparagi
- Barbabietole
- Bietola
- Carciofi
- Cardi
- Carote
- Cavoli
- Cetrioli
- Farinello
- Finocchi
- Finocchio, tanti usi salutari
- Indivia o Scarola
- Lattuga
- Manioca
- Melanzane
- Patate
- Patata, un tubero ricco di nutrienti
- Peperone e Peperoncino
- Pomodori
- Porri
- Ravanelli
- Rucola
- Scalogno
- Sedano
- Spinaci
- Topinambur
- Zucca e zucchine
Semi oleosi
- Anacardi
- Arachidi
- Nocciole
- Noci
- Noci di Macadamia
- Noci Pecan
- Olive
- Pinoli
- Pistacchi
- Semi di Girasole
- Semi di Lino
- Semi di Senape
- Semi di Sesamo
- Semi di Zucca
Spezie
- Profumi, Piante Aromatiche, Spezie Indiane e Digestione
- Spezie Indiane, una storia antica
- Aglio
- Alloro
- Aneto
- Anice
- Basilico
- Cannella
- Capperi
- Cardamomo
- Chiodi di garofano
- Cipolla
- Coriandolo
- Cumino
- Curcuma
- Dragoncello
- Erba Cipollina
- Finocchio
- Maggiorana
- Menta Piperita
- Noce moscata
- Origano
- Paprika
- Peperone e Peperoncino
- Pimento
- Prezzemolo
- Rabarbaro
- Rosmarino
- Salvia
- Santoreggia
- Semi di Chia
- Senape
- Timo
- Zafferano
- Zenzero