L’aglio (Allium sativum L.) è una pianta aromatica bulbosa, assegnata tradizionalmente alla famiglia delle Liliaceae, ma che la recente classificazione APG III attribuisce alle Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae). L’aglio è usato principalmente come condimento in numerosissimi piatti, ma anche a scopo terapeutico.
Descrizione
L’aglio è una pianta erbacea perenne alta fino a un metro. Le foglie sono piane e aguzze. I fiori sono bianchi, rosei o porporini. I veri organi di propagazione sono gli spicchi o bulbilli, che a gruppi di 5-20 formano il bulbo o capo o testa. Il peso medio di un bulbo può andare da un minimo di 20 grammi a un massimo di oltre 150 g.
Storia
L’aglio è una pianta conosciuta fin dai tempi antichi tanto che era già utilizzata dagli Egizi nel III millennio a.C e, successivamente, dai Greci, dai Romani, dai Cinesi e dagli Indiani. A causa della sua coltivazione molto diffusa l’aglio viene considerato quasi ubiquitario, ma le sue origini sono asiatiche (sono state rintracciate sia nella Siberia sud-occidentale), velocemente diffusosi nel bacino mediterraneo e già conosciuto nell’antico Egitto.
Utilizzo
L’aglio in cucina è molto utilizzato come condimento. La parte commestibile sono i bulbilli (spicchi). Si consuma crudo o cotto, fresco o secco, intero, a fettine, tritato, in polvere. Talvolta gli spicchi vengono utilizzati per insaporire la pietanza ma non vengono direttamente consumati. Uno dei derivati dell’aglio, l’allicina, ha dimostrato di possedere efficacia antibiotica. Dall’aglio si estrae un olio essenziale che contiene tra l’altro: bisolfuro di allile e allipropile allicina (sostanza ad azione antibiotica), garlicina (ad azione antibiotica).
Proprietà e benefici
L’aglio ha proprietà antiipertensive, antielmintiche, antiossidanti, antitumorali e antitrombotiche. Inoltre viene ritenuto utile contro raffreddore e influenza.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di aglio crudo (fonte USDA).
Generali
Acqua: 58,58 gr
Proteine: 6,36 gr
Lipidi: 0,50 gr
Carboidrati: 33,06 gr
Amido:
Fibra totale: 2,1 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 1 gr
Minerali
Ferro: 1,70 mg
Calcio: 181 mg
Fosforo: 153 mg
Sodio: 17 mg
Potassio: 401 mg
Magnesio: 25 mg
Zinco: 1,16 mg
Rame: 0,29 mg
Manganese: 1,67 mg
Selenio: 14,2 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 9 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,2 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,11 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,7 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,59 mg
Piridossina (vitamina B6): 1,23 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 3 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 31,2 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,08 mg
Fillochinone (vitamina K): 1,7 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 5 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 16 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0,01 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,24 gr
Acidi grassi saturi: 0,08 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0,06 gr
Treonina: 0,15 gr
Isoleucina: 0,21 gr
Leucina: 0,30 gr
Lisina: 0,27 gr
Metionina: 0,07 gr
Cistina: 0,06 gr
Fenilalanina: 0,18 gr
Tirosina: 0,08 gr
Valina: 0,29 gr
Arginina: 0,63 gr
Istidina: 0,11 gr
Alanina: 0,13 gr
Acido aspartico: 0,48 gr
Acido glutammico: 0,80 gr
Glicina: 0,2 gr
Prolina: 0,1 gr
Serina: 0,19 gr
Betaina:
Colina: 23,2 mg
Fitosteroli:
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 149 Kcal
Valori energetici (KJ): 623
Antinutrienti
Acido fitico: 0