Adho = in giù; Mukha = testa; Svana = cane; Asana = Posizione
Posizione del cane a testa in giù

Come si esegue
Mettiti a terra appoggiando le mani e le ginocchia sul pavimento. Posiziona le mani leggermente più avanti delle spalle. Apri bene i palmi, tieni le dita delle mani parallele o leggermente rivolte verso l’esterno e quelle dei piedi rivolte verso il basso.
Espira e solleva le ginocchia dal pavimento e la parte finale della colonna vertebrale verso il soffitto. Allunga le gambe stendendole bene dalle caviglie all’inguine.
Espira, spingi le cosce indietro ed allunga i talloni senza sollevarli dal pavimento. Stendi le ginocchia senza avvicinarle. Tendi i muscoli dell’esterno braccia e spingi le mani sul pavimento. Da questa posizione, allunga l’interno delle braccia spingendo verso l’alto dai polsi fino alle spalle. Tieni sempre la testa fra gli avambracci senza lasciarla penzolare.
Mantieni la posizione da 1 a 3 minuti. Poi fletti le ginocchia al pavimento espirando e riposati per qualche secondo.
Benefici
Da’ una sferzata di energia a tutto il corpo
Allunga spalle, tendini delle ginocchia, polpacci e mani
Rafforza braccia e gambe
Migliora la digestione
Allevia mal di testa, insonnia, dolori alla schiena e stanchezza
Controindicazioni e Precauzioni
Questa posizione va eseguita con cautela per coloro che soffrono di sindrome del tunnel carpale, disturbi ai polsi, cefalea frequente e pressione alta.
Esegui questa posizione con prudenza, se sei nel terzo trimestre di gravidanza.