L’acido ialuronico per idratare la pelle

L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo con lo scopo di idratare e proteggere i tessuti.

Si tratta di un glicosaminoglicano ed è un componente naturale del tessuto connettivo.  Insieme alle proteine come il collagene e l’elastina, costituisce uno dei più importanti componenti della matrice extracellulare, contribuendo a formare la struttura di supporto della pelle.

L’acido ialuronico ha la capacità di trattenere una grande quantità di acqua (fino a 20 volte il suo peso in acqua) con la quale forma un gel elastico che  dona volume ed elasticità alla pelle giovane.  La sua mancanza determina un indebolimento della pelle, causando la formazione di rughe ed inestetismi.

Nel corpo, l’acido ialuronico si trova:

  • nell’umor vitreo dell’occhio;
  • nel liquido sinoviale;
  • nella pelle;
  • nella cartilagine;
  • nei tendini;
  • nel cordone ombelicale;
  • nelle pareti dell’aorta.

Stimolando la formazione di collagene e tessuto connettivo, l’acido ialuronico protegge l’organismo da virus e batteri, aumenta la plasticità dei tessuti e garantisce l’ottimale idratazione cutanea. Ha inoltre proprietà cicatrizzanti ed antinfiammatorie.

Come componente fondamentale del derma, conferisce alla pelle le classiche caratteristiche di elasticità e morbidezza. Tuttavia, la sua concentrazione nei tessuti del corpo tende a diminuire con l’avanzare dell’età (invecchiamento cutaneo).

In commercio, per uso cosmetico, viene venduto col nome di sodio ialuronato poiché viene trattato al fine di regolarne il pH.

La particolare struttura chimica dona all’acido ialuronico numerosissime proprietà che lo rendono particolarmente utile sia in campo medico che estetico. La sua capacità di legare acqua ed altre sostanze dà, infatti, origine a gel protettivi, particolarmente utili per la cute e le articolazioni, mentre in campo cosmetico, viene utilizzato nelle creme idratanti e anti-age.