Il bacino, o pelvi o regione pelvica, è situato tra l’addome e le cosce e comprende: le ossa pelviche (ossa del bacino), la cavità pelvica, il pavimento pelvico e il perineo.
Le ossa del bacino (ossa pelviche) sono quattro:
1) Osso sacro
E’ un osso di forma triangolare, concavo verso l’interno, comprende le 5 vertebre sacrali, fuse tra loro in una struttura estremamente compatta e solida. La fusione delle 5 vertebre sacrali è un processo che avviene tra i 18 e i 30 anni di vita.
E’ la zona d’aggancio di diversi muscoli, tra cui: il muscolo piriforme, il muscolo coccigeo, il muscolo iliaco, il muscolo multifido lombare e il muscolo erettore della colonna.
Le articolazioni dell’osso sacro sono:
- articolazioni sacro-iliache che connettono l’osso sacro alle due ossa iliache
- articolazione lombo-sacrale che connette l’ultima vertebra lombare con la prima vertebra sacrale
- articolazione sacro-coccigea che connette l’ultima vertebra sacrale con la prima vertebra coccigea
2) Coccige
Ha una forma simile ad un triangolo, risiede inferiormente all’osso sacro e rappresenta l’ultimo tratto di colonna vertebrale.
Nella maggior parte degli esseri umani, le vertebre coccigee sono 4; più raramente, sono 3 o 5, e vanno incontro ad un processo di fusione, che avviene in età adulta.
Il coccige è collegato all’osso sacro con l’articolazione sacro-coccigea
3) Ossa iliache
Sono due ossa di forma piatta, che si sviluppano lateralmente all’osso sacro, convergendo sul davanti.
Le ossa iliache sono formate da tre regioni, che si fondono tra loro verso il 14-15esimo anno di età: ilio, ischio e pube.
Nell’ilio, vi è un incavo (acetabolo) in cui prende posto la testa del femore (articolazione dell’anca). Da quest’osso originano il muscolo iliaco e i muscoli dei glutei.
Ciascun osso iliaco è interessato da queste articolazioni:
- articolazione sacro-iliaca
- sinfisi pubica, articolazione che unisce, sul davanti, ciascun osso iliaco
- articolazione dell’anca che connette l’osso iliaco al femore
4) Ischio
Rappresenta la parte bassa e posteriore dell’osso iliaco. E’ l’osso su cui grava il peso del corpo umano quando si è in posizione seduta.
Funge dà inserzione a due importante legamenti: il legamento sacrospinoso e il legamento sacrotuberoso.
Le ossa del bacino compongono una struttura scheletrica circolare, chiamata cintura pelvica, che ha tre funzioni:
1) sorreggere il peso della parte superiore del corpo (è importante soprattutto quando ti alzi in piedi, stai seduto, cammini, corri ecc.);
2) connettere la parte superiore del corpo agli arti inferiori, in particolare ai due femori, attraverso l’articolazione dell’anca, indispensabile ai fini della deambulazione;
3) racchiudere e proteggere, sia mediante strutture ossee (la cintura pelvica), sia mediante una solida rete di muscoli (muscoli addominali), gli organi pelvici (vescica, uretra, intestino retto, sigma, organi riproduttivi).
Oltre ai muscoli che ho menzionato, ci sono quelli più profondi del pavimento pelvico che sono direttamente correlati all’attività degli organi presenti nella cintura pelvica.
Sul bacino, inoltre, convergono molti gruppi muscolari provenienti dal tronco e dalle anche. Quindi, il bacino viene orientato nello spazio (come una carrucola) dalle forze dei muscoli che lo attraversano o partono o si inseriscono sulla sua superficie. Gli addominali, l’ileo-psoas, gli ischio-crurali, i glutei, il piriforne e gli altri muscoli di questa zona, rappresentano un complesso cruciale per la postura e il movimento del corpo umano.
Per maggiori informazioni:


