Gli organi emuntori sono cinque: intestino, fegato, reni, polmoni e pelle. Sono deputati all’eliminazione delle tossine, costituite da scarti alimentari e sostanze prodotte dal metabolismo e dal ricambio cellulare, che si accumulano nell’organismo, soprattutto a causa di errori alimentari, cattivo stile di vita, sedentarietà, inquinamento ambientale e abuso di farmaci.
Queste tossine devono esser eliminate quotidianamente, altrimenti con l’andare del tempo, si accumulano nei tessuti e causano diversi sintomi che si manifestano sia a livello fisico che psicologico.
A livello fisico, i ristagni tossinici possono causare:
- pesantezza
- debolezza
- dolore alle articolazioni
- dolore alla muscolatura
- irrigidimento delle articolazioni
- problemi ai capelli
- problemi alla pelle
- lingua bianca
- alito cattivo
- occhi pesanti, gialli, appiccicosi
- naso intasato
- mal di testa
- mal di stomaco
- gonfiore intestinale
A livello psicologico, i ristagni tossinici possono causare:
- mancanza di entusiasmo
- senso di abbattimento
- cattivo umore
- sbalzi di umore
- ansia generalizzata
- irrequietezza
- nervosismo
- intolleranza
- confusione
- indecisione
Spesso, quando abbiamo questi sintomi non andiamo dal medico. Tuttavia, sono campanelli di allarme da tenere in considerazione.
Quali sono i fattori che generano tossine che affaticano gli organi emuntori?
Per l’intestino, questi fattori sono determinati da:
- cattiva evacuazione
- alimenti industriali
- alimenti raffinati
- eccesso di proteine animali
- eccesso di zucchero
- abuso di medicinali
- campi elettromagnetici
- radiazioni
- endotossine (es.: escherichia coli)
- micotossine (es.: tossine alimentari)
Per il fegato, questi fattori sono determinati da:
- alcool
- tabacco
- abuso di medicinali
- eccesso di grassi alimentari
- pesticidi e antiparassitari
- endotossine (es.: salmonella)
- micotossine (es.: tossine alimentari)
Per approfondire: Rimedi Naturali per il Fegato
Per i reni, questi fattori sono determinati da:
- eccesso di sale
- mancanza di acqua
- abuso di medicinali
- metalli pesanti
- alimenti industriali
Per i polmoni, questi fattori sono determinati da:
- inquinamento atmosferico
- fumo di sigaretta
- eccesso di grassi e di latticini
- mancanza di esercizio fisico
- mancanza di ossigenazione
Per la pelle, questi fattori sono determinati da:
- scarsa igiene
- saponi troppo aggressivi
- creme contenente oli minerali (petrolati, paraffine…)
- cosmetici contenenti alluminio
- tessuti sintetici che impediscono alla pelle di traspirare
La priorità assoluta è, quindi, quella di tenere sempre in perfetta attività gli organi emuntori, attraverso l’utilizzo di piante specifiche, idratazione interna, oligoelementi, integratori, alimenti, ma anche attraverso specifiche tecniche yogiche in grado di aiutare l’organismo ad eliminare le tossine, favorendo il naturale compito di fegato, reni, polmoni, intestino e pelle.