Fiori di Bach per superare lo Scoraggiamento e la Disperazione

Lo scoraggiamento e la disperazione sono sentimenti molto frequenti e comuni tra gli esseri umani. La perdita di speranza e di coraggio per affrontare le situazioni e la vita di ogni giorno conduce gradualmente alla disistima di sé e alla convinzione che non ci sia nulla in cui credere. Anche in questi casi ci si può rifugiare in alcool e droghe. Spesso, si esprimono con varie forme di masochismo ed esaurimenti nervosi. La tendenza a sviluppare ulcere gastriche, svenimenti frequenti, collassi nervosi, nonché la predisposizione a contrarre ogni tipo di malattia rappresentano la logica conseguenza di tutto ciò.

I Fiori di Bach per superare lo scoraggiamento e la disperazione sono:

  • Larch (complesso di inferiorità)
  • Pine (sensi di colpa)
  • Crab Apple (rifiuto di sé)
  • Sweet Chestnut (angoscia disperata)
  • Elm (sensazione di non riuscire a reggere il peso degli impegni)
  • Star of Bethlehem (angoscia da trauma affettivo o fisico)
  • Oak (eccesso di senso di responsabilità)
  • Willow (risentimento e amarezza verso la vita)

 

1) Larch

Nome botanico: Larix Decidua

Senso di inferiorità; poca fiducia in sé stessi.

larch

La persona che ha bisogno di Larch non tenta mai nulla perché è troppo ancorata ad esperienze negative del passato.
Si sente inferiore a coloro che la circondano.
Esita nell’azione e si aspetta il fallimento.
Soffre di complesso di inferiorità che può risalire alla prima infanzia o persino al periodo prenatale.

Frase classica: “Non ci provo nemmeno perché sono sicuro di non farcela”.

Aiuta a dissolvere le idee fisse che auto-limitano e a sviluppare le capacità inutilizzate.
Aiuta a prendere delle iniziative valutando in partenza la soluzione degli eventuali problemi che si possono incontrare.
Serve per chi ha complessi di inferiorità o abusa di alcolici per questa ragione.

Bambini

Serve per quelli che devono sostenere degli esami.
È utile per superare le difficoltà dei processi di separazione.
Aiuta i bambini timidi, sempre attaccati alle gonne della mamma.

Differenze sostanziali tra Larch, Cerato e Scleranthus:

  • Larch per chi non ha fiducia nella propria capacità di fare le cose.
  • Cerato per chi sa di poter fare una cosa ma dubita delle sue scelte.
  • Scleranthus per chi è in difficoltà se posto tra due alternative.

 

2) Pine

Nome botanico: Pinus Sylvestris

Senso di colpa; auto-rimprovero; autocritica.

pine, fiori di bach

La persona che ha bisogno di Pine si scusa spesso anche se non ha torto alcuno e, a volte, si prende anche le colpe degli altri. Considera più i suoi limiti che le possibilità.

Frase classica: “Mi spiace, sono proprio sbadato, è tutta colpa mia”.

Aiuta a considerare i propri errori e a lasciarseli dietro, facendo tesoro dell’esperienza fatta.
È utile per far affluire energia vitale con cui si possono aiutare coloro che hanno gli stessi problemi.

Bambini

Serve a quei bambini che sono spesso i capri espiatori di tutta la classe e si fanno punire senza protestare, anche se non hanno colpa alcuna.

Differenze sostanziali tra Crab Apple e Pine:

  • Crab Apple per chi si sente impuro o sporco, ma non si assume la responsabilità interiore di questo stato e vorrebbe abbandonarlo al più presto; a volte si autocondanna.
  • Pine per chi soffre di sensi di colpa non soltanto per i propri errori, ma anche per quelli degli altri; si sente senza valore ed è sempre pronto a scusarsi per un nonnulla.

 

3) Crab Apple

Nome botanico: Malus Pumila

Vergogna per la sporcizia in genere, propria o degli altri, interiore o esteriore.

crab apple, fiori di bach

La persona che ha bisogno di Crab Apple si sente “sporca” o “inquinata” nel corpo o nella mente.
Tende a perdersi nel dettaglio (“messa davanti agli alberi non vede più il bosco”).
È capace di farsi la doccia sino a sei volte al giorno o usare uno spray per l’alito prima di dare un bacio.
Può provare repulsione per gli insetti, il sesso, le malattie e le funzioni corporee (urinare, defecare, ecc.).

Frase classica: “Devo farmi la doccia almeno tre volte al giorno, mi sento sempre sporco”.

Aiuta a vedere le cose nella giusta prospettiva e a comprendere che noi, a livello spirituale, non siamo mai né sporchi né inquinati.
Con altri fiori di Bach, è utile per la cura delle impurità della pelle.

Bambini

E’ utile per quelli che vogliono lavarsi spesso le mani o non tollerano di indossare indumenti che hanno sporcato.

Differenze sostanziali tra Crab Apple e Pine:

  • Crab Apple per chi si sente impuro o sporco, ma non si assume la responsabilità interiore di questo stato e vorrebbe abbandonarlo al più presto; a  volte si autocondanna.
  • Pine per chi soffre di sensi di colpa non soltanto per i propri errori, ma anche per quelli degli altri; si sente senza valore ed è sempre pronto a scusarsi per un nonnulla.

 

4) Sweet Chestnut

Nome botanico: Castanea Sativa

Angoscia estrema: raggiunto limite di desolazione.

La persona che ha bisogno di Sweet Chestnut soffre molto dentro di sé perché le sembra che la vita della sua stessa anima sia in pericolo; in effetti pensa di aver raggiunto i limiti della propria capacità di sopportazione.

Frase classica: “Non ce la faccio proprio più ad andare avanti”.

Aiuta ad attraversare le fasi di trasformazione dolorose senza arrendersi o spezzarsi.
Solleva la cortina di disperazione che soffoca la persona per ridarle la fiducia nel domani.
Fa vedere la luce in fondo al tunnel.

Bambini

E’ utile a quelli che per un disguid,o si ritrovano soli e pensano di essere abbandonati e a quelli che per un motivo o l’altro vengono presi da una profonda disperazione.

Differenze sostanziali tra Sweet Chestnut, Gentian, Gorse e Mustard:

  • Sweet Chestnut per chi è disperato al massimo grado. Non riesce più a vedere un futuro migliore. Prova  ed esprime solo disperazione, angoscia e solitudine.
  • Gentian per chi, più che disperato, è dubbioso e sfiduciato; basta un contrattempo a renderlo depresso o a dubitare di poter guarire.
  • Gorse per chi ha perso ogni fiducia. Rifiuta le proposte di aiuto perché pensa che niente e nessuno lo possano aiutare.
  • Mustard per chi talvolta è triste, sta male e non riesce a comprendere cosa gli stia accadendo.

 

5) Elm

Nome botanico: Ulmus Procera

Sfinimento momentaneo; senso di incapacità occasionale per la troppa responsabilità.

elm, fiori di bach

La persona che ha bisogno di Elm, in un certo periodo della sua vita (generalmente a causa di un forte stress o situazioni particolari), si sente improvvisamente travolta dai suoi compiti ed ha la sensazione di non potere fronteggiare le sue responsabilità.

Frase classica: “Da quando il mio collega è malato, non ce la faccio più”.

Aiuta a vedere le difficoltà nelle loro giuste proporzioni e a comprendere che i problemi li crea l’uomo e pertanto non sono immortali.
Aiuta a comprendere che, al momento giusto, arriva sempre l’aiuto necessario.

Bambini

Elm serve per rendere le madri pazienti, fiduciose e tolleranti; questo aiuta i bambini a crescere felici e vivaci, ma obbedienti, e ad affrontare il mondo con fiducia.

Differenze sostanziali tra Elm, Oak e Gorse:

  • Elm per chi considera la propria attività come una vocazione; lo stato di affaticamento è passeggero.
  • Oak per chi considera il proprio lavoro come un dovere; lo stato di affaticamento può essere cronico. Non si arrende mai.
  • Gorse per chi, in caso di difficoltà, è capace di fermarsi e rassegnarsi.

 

6) Star of Bethlehem

Nome botanico: Ornithogalum Umbellatum

Blocco emozionale da traumi recenti o passati.

La persona che ha bisogno di Star of Bethlehem è traumatizzata, ha subito un forte shock (non importa se fisico o mentale) recentemente o in un lontano passato.
Spesso ha sofferto un grave lutto ed ha la mente affollata di ricordi relativi alla persona che è venuta a mancare.

Frasi classiche: “Venti anni fa, sono stato in coma per 3 giorni e da quel giorno non sono stato più bene”.

Aiuta ad eliminare le conseguenze di traumi fisici, mentali o spirituali, sia recenti che lontani nel tempo.
Vitalizza il sistema nervoso, donando vitalità, chiarezza mentale e forza interiore.
Viene spesso utilizzato con Crab Apple per le persone che hanno fatto abuso di analgesici.
È un buon coadiuvante nelle terapie volte a risolvere traumi psichici.

Bambini

Star of Bethlehem, insieme a Walnut, aiuta alla nascita per rimuoverne il trauma e poi, nei primi giorni di vita, per sopportare lo shock causato da tanti rumori nuovi.
Alcuni suggeriscono di aggiungere questa miscela all’acqua del bagno.
È anche utile nei traumi dovuti alla perdita di un animale amico e, insieme a Honeysucle, per superare il trauma dovuto alla perdita di una persona cara.

Differenze sostanziali tra Star of Bethlehem, Honeysuckle e Walnut:

  • Star of Bethlehem per chi è ancora sotto shock a causa di un’esperienza traumatica recente o avvenuta in un lontano passato.
  • Honeysuckle per chi soffre di nostalgia, vive proiettato nel passato e rimpiange i bei giorni andati o le difficoltà ormai lontane.
  • Walnut è consigliato a chi non si adatta alle cose nuove (pubertà, matrimonio, menopausa, orario, abitazione, ecc.).

E tra Star of Bethlehem e Rock Rose:

  • Star of Bethlehem è adatto per rimuovere le conseguenze latenti di un incidente o di un trauma anche se è accaduto parecchio tempo prima.
  • Rock Rose serve in stati acuti e spesso passeggeri, in cui è necessario agire immediatamente.

 

7) Oak

Nome botanico: Quercus Robur

Senso del dovere; lotta incondizionata.

oak, fiori di bach

La persona che ha bisogno di Oak lotta giorno dopo giorno per risolvere problemi o riconquistare la salute.
È coraggiosa e si rattrista se la malattia le impedisce di fare le sue cose o aiutare gli altri.
A volte, crolla perché dimentica che sono necessarie anche delle pause di svago e di riposo, però non si lamenta mai perché non ha piacere a mostrarsi debole.

Frase classica: “Non mi posso fermare, devo continuare, costi quello che costi”.

Aiuta a riacquistare le proprie forze e ad accettare il riposo, quando è necessario; serve per rilassarsi e vivere in modo meno ossessivo ed automatico.

Bambini: difficilmente i bambini sviluppano delle caratteristiche Oak in quanto queste sono proprie dell’adulto e delle sue responsabilità.

Differenze sostanziali tra Elm, Oak e Gorse:

  • Elm per chi considera la propria attività come una vocazione; lo stato di affaticamento è passeggero.
  • Oak per chi considera il proprio lavoro come un dovere; lo stato di affaticamento può essere cronico; non si arrende mai.
  • Gorse per chi, in caso di difficoltà, è capace di fermarsi e rassegnarsi.

 

8) Willow

Nome botanico: Salix Vitellina

Amarezza; risentimento; rancore.

La persona che ha bisogno di Willow soffre di risentimento e amarezza a causa delle dure prove che ha incontrato nella vita, prove che pensa di non aver meritato; è capace di chiedere molto, senza mai dare.
Rimugina in continuazione la sua vita, cerca la colpa dei suoi mali in coloro che la circondano e finisce per auto-compiangersi e lamentarsi.
Quando le cose vanno male, non riesce a vederne il lato positivo, né a dimenticare o perdonare, e tanto meno a vedere la sua parte di colpa e di responsabilità.

Frase classica: “Se mia moglie fosse con me, non sarei ammalato”.

Aiuta a risollevarsi dall’auto-mortificazione e dall’auto-compiangimento, per adottare un atteggiamento più ottimista e responsabile.

Bambini: è utile per quelli scontrosi, che covano astio o gelosia ed hanno voglia di litigare.

Differenze tra Willow e Holly:

  • Willow per chi ritiene che la vita, qualcosa o qualcuno lo abbiano trattato male senza che lui lo meritasse; è una persona passiva, le sue sensazioni negative sono dirette verso l’interno e provocano amarezza e la sensazione di essere vittima; la rabbia cova sotto la superficie.
  • Holly per chi è invidioso e geloso; è una persona più attiva, più aperta; riesce ad esteriorizzare la propria rabbia, il proprio odio e la propria sfiducia.