Ardha = metà; Matsyendra = re dei pesci, leggendario insegnante di yoga (matsya = pesce; indra = sovrano)
Come si esegue
Siediti sul pavimento con le gambe distese davanti. Piega le ginocchia, posa i piedi a terra e fai scivolare quello sinistro sotto la gamba destra, all’esterno del fianco destro. Appoggia l’esterno della gamba sinistra sul pavimento. Fai passare il piede destro sopra la gamba sinistra e posalo a terra all’esterno del fianco sinistro.
Espirando, esegui una torsione verso l’interno della coscia destra. Premi la mano destra sul pavimento appena dietro il gluteo corrispondente e metti la parte superiore del braccio sinistro sull’esterno della coscia destra, vicino al ginocchio. .
Premi molto vigorosamente l’interno del piede destro sul pavimento, rilassa la parte destra dell’inguine e allunga la parte anteriore del busto. Piega leggermente all’indietro la parte anteriore del busto contro le scapole.
Gira la testa verso destra per proseguire la torsione del busto.
A ogni inspirazione solleva un po’ di più lo sterno, premendo le dita a terra per facilitare il movimento. A ogni espirazione aumenta ulteriormente la torsione. Fai in modo di distribuire in modo uniforme la torsione lungo l’intera colonna vertebrale, evitando di concentrarla nella regione lombare.
Mantieni la posizione per 30-60 secondi. Espirando, torna alla posizione iniziale e ripeti l’esercizio sul lato sinistro per la stessa durata.
Benefici
Allunga spalle, anche e collo
Stimola la colonna vertebrale
Stimola fegato e reni
Allevia dolori mestruali, affaticamento, sciatica e mal di schiena
