Come usare in modo positivo la connessione mente-corpo

La mente influenza il corpo: tutti noi viviamo questa situazione. Ad esempio, quando pensi a qualcosa di cui hai paura, il tuo corpo reagirà e sentirai l’aumento del battito cardiaco, sudore, agitazione, ecc.

Se pensi ad un cibo particolarmente buono, avrai anche una reazione fisica: sentirai l’acquolina in bocca.

Quando sei nervoso per qualcosa, potresti sentire lo stomaco che si contrae.

Le reazioni del nostro corpo sono così forti che, a volte, potremmo desiderare che il corpo rimanga tranquillo, come quando dobbiamo parlare in pubblico.

In situazioni come questa, possiamo chiedere aiuto allo yoga per ridurre l’influenza della mente sul corpo. Possiamo ricorrere alle tecniche di Pratyahara (ritiro dei sensi) o di Dhyana (meditazione).

Così, per esempio, se devi parlare in pubblico, in un luogo tranquillo a casa, chiudi gli occhi e visualizza te stesso, poco prima di dover parlare in pubblico, in modo calmo e rilassato. Ripeti questa visualizzazione 2-3 volte.

Possiamo usare le immagini anche per familiarizzare con certe posizioni nella nostra pratica yoga. Se non hai mai fatto una verticale, potresti aver paura di provarla. E, allora, prova ad immaginare i passi per entrare ed uscire dalla posizione, i principi di allineamento, ecc.

Con la prova mentale, la mente e il corpo vengono addestrati per eseguire effettivamente l’abilità immaginata.

Ciò accade perché il corpo non conosce la differenza tra immagini e realtà. Reagisce allo stesso modo. Cosa dice Buddha? “È la mente che crea il mondo”.

Se la mente influenza il corpo, anche il corpo può influenzare la mente!

Infatti, non ci sentiamo meglio dopo aver fatto yoga? Questo accade perché cambiamo la chimica del corpo, quando facciamo yoga. Sciogliamo le aree in cui abbiamo tensione ed incoraggiamo il prana, l’energia vitale, a fluire di nuovo. Questo ci aiuta a sentirci bene e, quando ci sentiamo bene, la mente si rilassa e siamo in grado di goderci il momento presente.

Le asana, le posizioni yoga, hanno effetti diversi sulla mente. Se pratichi yoga da un po’, potresti aver notato che i piegamenti in avanti tendono a calmare il corpo e la mente, le flessioni all’indietro stimolano il corpo e, quindi, la mente, le posizioni utili per rendere più flessibile l’articolazione dell’anca possono sciogliere le emozioni cristallizzate da tempo.

Fare un bagno caldo o un massaggio sono altri modi per rilassare la mente,   lavorando con il corpo.

Perciò non c’è corpo senza mente, e non c’è mente senza corpo. Quindi, è impossibile separare l’uno dall’altra e, poiché yoga è unione e unità, prova ad osservare questa connessione, durante la tua pratica di yoga per estenderla alla tua vita per usarla in modo positivo.

“Come corpo, sei nello spazio, come mente, sei nel tempo, ma sei un semplice corpo con una mente dentro?” (Sri Nisargadatta Maharaj)