Carote

La carota (Daucus carota L., 1753) è una pianta erbacea dal fusto di colore verde appartenente alla famiglia delle Apiaceae (o Ombrellifere). La Carota allo stato spontaneo è considerata pianta infestante, ma viene coltivata per le sue radici ingrossate, di colore rosso, giallo-arancio o anche bianco, impiegate nell’alimentazione umana, in quella animale e nell’industria per l’estrazione di carotene e di coloranti.

Descrizione

La carota è una specie erbacea biennale, alta fino a 100 cm. Presenta foglie verdi profondamente divise e pelose. I fiori sono bianchi riuniti a due a due in infiorescenze a ombrella composta. I semi sono piccoli e dal forte odore aromatico. La radice è lunga a fittone di colore giallastro, a forma cilindrica, lunga 18–20 cm con diametro intorno ai 2 cm. Esistono cinque categorie di carote: la carota arancione, la carota viola, la carota gialla, la carota bianca e la carota rossa.

Storia

La carota è originaria dell’Afghanistan e nasce di colore viola.  Il colore arancio che oggi appare “normale”, fu infatti ottenuto attraverso le selezioni operate dagli orticoltori olandesi nel 1500, in onore di Guglielmo d’Orange.

Utilizzo

La carota è coltivata per il fittone radicale di colore bianco nelle varietà da foraggio ed arancio nelle varietà da ortaggio.

Proprietà e benefici

La carota è ricca di vitamina A (Betacarotene), B, C, PP, D e E, nonché di sali minerali e zuccheri semplici come il glucosio. Per questo motivo il suo consumo favorisce un aumento delle difese dell’organismo contro le malattie infettive. Secondo alcuni studi infatti, il betacarotene potenzia le difese immunitarie contro le infezioni delle vie respiratorie. Il betacarotene è un componente fondamentale per la produzione di melanina, una sostanza indispensabile per proteggere dagli effetti negativi dell’esposizione del corpo ai raggi solari. Il betacarotene, in sinergia con calcio e vitamina D, contribuisce al mantenimento di denti sani e forti. Il betacarotene aiuta a ridurre i rischi di tumore ai polmoni. Il betacarotene è necessario per la corretta crescita e riparazione dei tessuti corporei e aiuta a mantenere pelle liscia e morbida e sana.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di carote crude (fonte USDA).

Generali

Acqua: 88,29 gr
Proteine: 0,93 gr
Lipidi: 0,24 gr
Carboidrati: 9,58 gr
Amido:
Fibra totale: 2,8 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 4,74 gr

Minerali

Ferro: 0,30 mg
Calcio: 33 mg
Fosforo: 35 mg
Sodio: 69 mg
Potassio: 320 mg
Magnesio: 12 mg
Zinco: 0,24 mg
Rame: 0,04 mg
Manganese: 0,14 mg
Selenio: 0,1 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 16706 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,06 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,05 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,98 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,27 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,13 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 19 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 5,9 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,66 mg
Fillochinone (vitamina K): 13,2 μg

Carotenoidi

α-carotene: 3477 μg
β-carotene: 8285 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 1 μg
Luteina + zeaxantina: 256 μg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0,01 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,11 gr
Acidi grassi saturi: 0,03 gr

Aminoacidi

Triptofano: 0,01 gr
Treonina: 0,19 gr
Isoleucina: 0,07 gr
Leucina: 0,10 gr
Lisina: 0,10 gr
Metionina: 0,02 gr
Cistina: 0,08 gr
Fenilalanina: 0,06 gr
Tirosina: 0,04 gr
Valina: 0,06 gr
Arginina: 0,09 gr
Istidina: 0,04 gr
Alanina: 0,11 gr
Acido aspartico: 0,19 gr
Acido glutammico: 0,36 gr
Glicina: 0,04 gr
Prolina: 0,05 gr
Serina: 0,05 gr
Betaina: 0,4 mg
Colina: 8,8 mg

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 41 Kcal
Valori energetici (KJ): 173

Antinutrienti

Acido fitico: