L’olio di palma e l’olio di semi di palma o olio di palmisto sono degli oli vegetali saturi non idrogenati ricavati dalle palme da olio, principalmente dalle specie Elaeis guineensis, Elaeis oleifera e Attalea maripa.Dalle palme da olio si ricavano olio di palma (dal frutto) e olio di palmisto (dai suoi semi).
Descrizione
L’olio di palma viene prodotto con i frutti della palma, i quali vengono sterilizzati tramite il vapore, snocciolati, cotti, pressati e filtrati. L’olio che se ne ricava è di colore rossastro per via dell’alto contenuto di beta-carotene, solido a temperatura ambiente e ha un caratteristico odore di violetta; il sapore è dolciastro. Dopo un ulteriore processo di raffinazione può assumere un colore bianco giallino (la bollitura in pochi minuti distrugge i carotenoidi e gli antiossidanti, mentre permangono i grassi saturi). L’olio di semi di palma (palmisto) è prodotto con i semi delle palme, i quali vengono essiccati, macinati e pressati. Se ne ricava un blocco solido che analogamente all’olio di cocco contiene un’elevata percentuale di acido laurico. Il prodotto non raffinato ha un colore giallo-brunastro, dopo la raffinazione diventa bianco giallino.
Storia
L’olio di palma è sempre stato molto usato nei paesi dell’Africa occidentale come olio alimentare. I mercanti europei che commerciavano in quei luoghi talvolta lo importavano in Europa, ma poiché l’olio era abbondante ed economico, l’olio di palma rimase raro fuori dall’Africa occidentale. L’olio di palma in seguito divenne un prodotto altamente commerciato dai mercanti britannici per il suo uso come lubrificante per le macchine della rivoluzione industriale, e come materia prima per prodotti a base di sapone.
Utilizzo
L’olio di palma è usato come olio alimentare, per farne margarina e come ingrediente di molti cibi lavorati, specie nell’industria alimentare. È anche un componente o una materia prima importante di molti saponi, polveri detergenti e prodotti per la cura della persona.
Proprietà e benefici
L’olio di palma aumenta i fattori di rischio cardiovascolare. Da molti anni è stato accertato che i principali acidi grassi che alzano il livello di colesterolo, aumentando i rischi di coronaropatia, sono gli acidi grassi saturi con 12 atomi di carbonio (acido laurico), 14 atomi di carbonio (acido miristico) e 16 atomi di carbonio (acido palmitico). L’olio di palma contiene dal 39% al 47% di acido palmitico.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di olio di palma (fonte USDA).
Generali
Acqua: 0
Proteine: 0
Lipidi: 100 gr
Carboidrati: 0
Amido:
Fibra totale: 0
Colesterolo: 0
Zuccheri solubili: 0
Minerali
Ferro: 0,01 mg
Calcio: 0
Fosforo: 0
Sodio: 0
Potassio: 0
Magnesio: 0
Zinco: 0
Rame: 0
Manganese: 0
Selenio: 0
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0
Riboflavina (vitamina B2): 0
Niacina (vitamina B3 o PP): 0
Acido pantotenico (vitamina B5): 0
Piridossina (vitamina B6): 0
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 0
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 15,94 mg
Fillochinone (vitamina K): 8 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 0
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 37 gr
Acidi grassi polinsaturi: 9,3 gr
Acidi grassi saturi: 49,3 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0
Treonina: 0
Isoleucina: 0
Leucina: 0
Lisina: 0
Metionina: 0
Cistina: 0
Fenilalanina: 0
Tirosina: 0
Valina: 0
Arginina: 0
Istidina: 0
Alanina: 0
Acido aspartico: 0
Acido glutammico: 0
Glicina: 0
Prolina: 0
Serina: 0
Betaina: 0
Colina: 0,3 mg
Fitosteroli:
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 884 Kcal
Valori energetici (KJ): 3699
Antinutrienti
Acido fitico: