L’olio di semi di arachide o olio di arachidi è un olio vegetale che si ricava per pressione o per mezzo di solventi dai semi di arachidi.
Descrizione
L’olio di arachide si estrae dai semi dell’omonima pianta (Arachys hypogea), attraverso processi di spremitura a freddo o utilizzando dei solventi. L’estrazione meccanica, soprattutto a basse temperature, mantiene pressoché inalterate tutte le caratteristiche organolettiche e nutritive che derivano dalla materia prima di partenza a differenza dell’estrazione con solventi. Gli oli ottenuti per spremitura però, non hanno una grande diffusione commerciale, la resa è decisamente più bassa rispetto alla tecnica di estrazione chimica, e il prezzo risulta molto più alto, fino a 10 volte. L’olio di arachidi è di colore giallo, di intensità variabile in funzione del grado di raffinazione. Più è raffinato e più è di colore chiaro. Vista l’alta diffusione ed il rischio di severe reazioni della allergia alle arachidi, la maggioranza degli oli di semi di arachide sul mercato sono altamente raffinati. Se altamente raffinato, con acidi grassi liberi <0,05%, il punto di fumo può superare 220 gradi centigradi. Per questo motivo l’olio di arachidi altamente raffinato si presta molto bene per la frittura.
Utilizzo
L’olio di arachidi viene comunemente utilizzato in cucina e nella produzione industriale di margarine e maionesi. L’olio di arachidi viene utilizzato anche nell’industria farmaceutica e in quella cosmetica, dove trova impiego nella produzione di saponi e detergenti vari. L’olio di arachidi viene utilizzato nell’industria cosmetica, tuttavia esiste il problema delle allergie. A causa delle reazioni allergiche che l’olio può indurre, il Comitato Scientifico della Commissione europea aveva concluso inizialmente che l’olio o i derivati non potevano essere utilizzati in sicurezza nei cosmetici. Recentemente però, lo SCCS (Scientific Committee on Consumer Safety), ha rivisto la sua opinione stabilendo in 0,5 ppm il livello massimo di proteine accettabile nell’olio di arachidi raffinato per uso cosmetico.
Proprietà e benefici
L’olio di arachidi contiene una buona dose di vitamina E che è un ottimo antiossidante. Il contenuto di acidi grassi dell’olio di semi di arachidi è simile a quello dell’olio di oliva. Infatti l’olio di semi di arachidi contiene dal 35% al 70% di acido oleico (omega-9) e dal 12% al 43% di acido linoleico (omega-6), mentre il contenuto di acido α-linolenico (omega-3) è scarso. Le arachidi sono allergeniche per alcuni individui, perciò in questi casi l’olio di semi di arachidi deve essere evitato. L’allergia alle arachidi e a tuttii suoi derivati infatti, è considerata una delle più gravi. Con l’aumento dell’utilizzo delle arachidi nell’industria alimentare (soprattutto dolciaria) in Europa, sono in aumento anche i casi di allergia. Gli allergeni principali sono rappresentati da tre proteine (Ara h1, Ara h2, Ara h3): questi allergeni restano stabili al calore, per cui rimangono attivi anche dopo la tostatura e la cottura.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di olio di semi di arachidi (fonte USDA).
Generali
Acqua: 0
Proteine: 0
Lipidi: 100 gr
Carboidrati: 0
Amido:
Fibra totale: 0
Colesterolo: 0
Zuccheri solubili: 0
Minerali
Ferro: 0,03 mg
Calcio: 0
Fosforo: 0
Sodio: 0
Potassio: 0
Magnesio: 0
Zinco: 0,01 mg
Rame: 0
Manganese: 0
Selenio: 0
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0
Riboflavina (vitamina B2): 0
Niacina (vitamina B3 o PP): 0
Acido pantotenico (vitamina B5): 0
Piridossina (vitamina B6): 0
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 0
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 15,69 mg
Fillochinone (vitamina K): 0,7 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 0
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 46,2 gr
Acidi grassi polinsaturi: 32 gr
Acidi grassi saturi: 16,9 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0
Treonina: 0
Isoleucina: 0
Leucina: 0
Lisina: 0
Metionina: 0
Cistina: 0
Fenilalanina: 0
Tirosina: 0
Valina: 0
Arginina: 0
Istidina: 0
Alanina: 0
Acido aspartico: 0
Acido glutammico: 0
Glicina: 0
Prolina: 0
Serina: 0
Betaina: 0,1 mg
Colina: 0,1 mg
Fitosteroli: 207 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 884 Kcal
Valori energetici (KJ): 3699
Antinutrienti
Acido fitico: