Il tamarindo (Tamarindus indica), è un albero tropicale della famiglia delle Fabaceae.
È l’unica specie del genere Tamarindus.
Descrizione
Il tamarindo è un albero che può raggiungere i 30 metri di altezza. Le foglie sono caduche, pennato-composte, lunghe fino a 15 cm, sono costituite di numerose foglioline. I fiori sono poco appariscenti, gialli con striature rosse o arancioni. I frutti sono bacelli marroni, che contengono polpa e semi duri.
Storia
Il tamarindo è originario dell’Africa Orientale, ma ora presente in aree tropicali asiatiche e dell’America Latina. Il Tamarindo era noto sin dall’antichità e di esso si trova menzione nei Veda indiani sotto varie denominazioni come pianta medicamentosa. Il tamarindo venne diffuso in Europa dagli arabi, che lo conoscevano come “Tamara hindi” (cioè “dattero indiano”).
Utilizzo
Il tamarindo è utilizzato per l’alimentazione, per scopi ornamentali e anche per le sue proprietà medicinali. La polpa di tamarindo è molto aspra e può essere utilizzata per uso medico e per la preparazione di dessert, bevande e sciroppi (o come frutta essiccata). La polpa inoltre è usata come spezia tanto nella cucina asiatica quanto in quella latino-americana, ed è un importante ingrediente delle salse Worcester e HP. In Italia è conosciuto soprattutto come sciroppo.
Proprietà e benefici
Il tamarindo ha proprietà purgative, rinfrescanti e antibatteriche. Il principio attivo del tamarindo (tamarindina) è attivo contro Aspergillus niger e Candida albicans. Studi sperimentali dimostrano la sua particolare efficacia contro Staphylococcus aureus, Bacillus subtilis, Escherichia coli e Pseudomonas aeruginosa.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di tamarindo fresco (fonte USDA).
Generali
Acqua: 31,40 gr
Proteine: 2,80 gr
Lipidi: 0,60 gr
Carboidrati: 62,50 gr
Amido:
Fibra totale: 5,1 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 57,40 gr
Minerali
Ferro: 2,80 mg
Calcio: 74 mg
Fosforo: 113 mg
Sodio: 28 mg
Potassio: 628 mg
Magnesio: 92 mg
Zinco: 0,10 mg
Rame: 0,08 mg
Manganese:
Selenio: 1,3 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 30 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,42 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,15 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 1,93 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,14 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,06 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 14 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 3,5 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,10 mg
Fillochinone (vitamina K): 2,8 µg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 18 µg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0,18 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,05 gr
Acidi grassi saturi: 0,27 gr
Fitosteroli:
Aminoacidi
Triptofano: 0,01 gr
Treonina:
Isoleucina:
Leucina:
Lisina: 0,13 gr
Metionina: 0,01 gr
Cistina:
Fenilalanina:
Tirosina:
Valina:
Arginina:
Istidina:
Alanina:
Acido aspartico:
Acido glutammico:
Glicina:
Prolina:
Serina:
Betaina:
Colina:
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 239 Kcal
Valori energetici (KJ): 1000
Antinutrienti
Acido fitico: