Fave

La fava (Vicia faba L.) è una pianta della famiglia delle Leguminose o Fabaceae. In relazione alla grandezza del seme, vengono distinte quattro varietà di fava. Di queste, la varietà Vicia faba var. major Harz è usata nell’alimentazione umana, mentre le altre sono utilizzate come foraggio per gli animali o come sovescio per aumentare la fertilità dei terreni.

Descrizione

Possiede un apparato radicale fittonante, con numerose ramificazioni laterali nei primi 20 cm. Il fusto ha sezione quadrangolare, cavo, ramificato alla base. Le foglie sono alterne, paripennate, composte da due o tre paia di foglioline. Il frutto è un legume allungato, cilindrico o appiattito che contiene da 2 a 10 semi di colore verde.

Storia

La fava come pianta alimentare è stata utilizzata dall’uomo nell’area mediterranea e medio-orientale in tempi molto remoti. Per tutto il Medio-Evo e fino al secolo scorso, le fave secche cotte in svariati modi hanno costituito la principale base proteica alimentare di molte popolazioni specialmente di quelle meridionali d’Italia.

Utilizzo

Le fave vengono consumate sia crude che cotte in zuppe, minestre e vellutate. Dai legumi essiccati e macinati si ottiene una farina che viene utilizzata per prodotti da forno dolci e salati in combinazione alla farina di frumento.

Proprietà e benefici

Nelle fave sono presenti alte concentrazioni di L-dopa, un precursore della dopamina, stimolante del sistema nervoso. Le fave sono controindicate per i soggetti che soffrono di favismo, una manifestazione clinica caratterizzata da una crisi emolitica in risposta al consumo di questi legumi.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di fave fresche crude (fonti CRA-NUT ex INRAN).

Generali

Acqua: 83,9 gr
Proteine: 5,2 gr
Lipidi: 0,4 gr
Carboidrati: 4,5 gr
Amido: 2,1 gr
Fibra totale: 5 gr
Colesterolo: 0
Zuccheri solubili: 2,2 gr

Minerali

Ferro: 1,7 mg
Calcio: 22 mg
Fosforo: 93 mg
Sodio: 17 mg
Potassio: 200 mg
Magnesio:
Zinco:
Rame:
Manganese:
Selenio:

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 11 μg
Tiamina (vitamina B1): 0,11 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,11 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 1,27 mg
Acido pantotenico (vitamina B5):
Piridossina (vitamina B6):
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 65 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 33 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E):
Fillochinone (vitamina K):

Carotenoidi

α-carotene:
β-carotene:
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina:

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi:
Acidi grassi polinsaturi:
Acidi grassi saturi:

Aminoacidi

Triptofano:
Treonina:
Isoleucina:
Leucina:
Lisina:
Metionina:
Cistina:
Fenilalanina:
Tirosina:
Valina:
Arginina:
Istidina:
Alanina:
Acido aspartico:
Acido glutammico:
Glicina:
Prolina:
Serina:

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 41 Kcal
Valori energetici (KJ): 171

Antinutrienti

Acido fitico: 0,84 gr