Nocciole

Il nocciòlo (Corylus avellana L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Betulaceae. La nocciola è il frutto del nocciòlo, pianta coltivata dall’uomo già nell’antichità.

Descrizione

L’albero di nocciolo raggiunge un’altezza di 5-7 metri. Ha foglie decidue, semplici cuoriformi a margine dentato. Il frutto (la nocciola) è avvolto da brattee da cui si libera a maturazione e cade.

Storia

Il nocciolo è una pianta molto antica originaria dell’Asia Minore. Conosciuta già dai Greci, fu poi raccomandata anche da Catone che ne consigliava la coltivazione negli orticelli cittadini dell’antica Roma. Il nome botanico “Corylus avellana”, gli fu attribuito dai romani che utilizzarono la parola greca “còrys”, significante ‘casco o elmo’, come la ghianda del nocciolo che è protetta da una brattea fogliosa, mentre l’epiteto specifico deriva da Avella, città avellinese famosa fin dall’antichità per la bontà delle sue nocciole.

Utilizzo

La nocciola è utilizzata principalmente nelle lavorazioni industriali, in quanto è il frutto che meglio si sposa con il cioccolato, sia al latte che fondente, in pasticceria, per la produzione di torroni, dolci e creme. Per la maggioranza degli impieghi viene sottoposta prima a tostatura.

Proprietà e benefici

Le foglie di nocciolo contengono fenoli e flavonoidi che agiscono sia sul gonfiore sia come tonici delle vene e anche come antinfiammatori. La presenza delle nocciole, anche in tracce, per obbligo di legge va indicata nelle etichette degli alimenti, ciò al fine di evitare possibili allergie alimentari. Dopo le mandorle sono il frutto più ricco di vitamina E e sono una fonte di fitosteroli, una sostanza ritenuta importante per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di nocciole (fonte USDA).

Generali

Acqua: 5,31 gr
Proteine: 14,95 gr
Lipidi: 60,75 gr
Carboidrati: 16,70 gr
Amido:
Fibra totale: 9,7 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 4,34 gr

Minerali

Ferro: 4,70 mg
Calcio: 114 mg
Fosforo: 290 mg
Sodio: 0
Potassio: 680 mg
Magnesio: 163 mg
Zinco: 2,45 mg
Rame: 1,72 mg
Manganese: 6,17 mg
Selenio: 2,4 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 20 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,64 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,11 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 1,80 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,91 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,56 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 113 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 6,3 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 15,03 mg
Fillochinone (vitamina K): 14,2 μg

Carotenoidi

α-carotene: 3 μg
β-carotene: 11 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 92 μg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 45,65 gr
Acidi grassi polinsaturi: 7,92 gr
Acidi grassi saturi: 4,46 gr
Fitosteroli: 110 mg (Stigmasterolo 1 mg, Campesterolo 7 mg, Beta-sitosterolo 102 mg)

Aminoacidi

Triptofano: 0,19 gr
Treonina: 0,49 gr
Isoleucina: 0,54 gr
Leucina: 1,06 gr
Lisina: 0,42 gr
Metionina: 0,22 gr
Cistina: 0,27 gr
Fenilalanina: 0,66 gr
Tirosina: 0,36 gr
Valina:0,70 gr
Arginina: 2,21 gr
Istidina: 0,43 gr
Alanina: 0,73 gr
Acido aspartico: 1,67 gr
Acido glutammico: 3,71 gr
Glicina: 0,72 gr
Prolina: 0,56 gr
Serina: 0,73 gr
Betaina: 0,4 mg
Colina: 45,6 mg

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 628 Kcal
Valori energetici (KJ): 2629

Antinutrienti

Acido fitico: