Arachidi

L’arachide (Arachis hypogaea L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose), originaria del Sud America. I semi di arachide, detti anche noccioline americane, sono legumi utilizzati per il consumo alimentare umano ed animale. Il genere Arachis comprende una quarantina di specie, ma solo l’A. hypogaea L. è coltivata.

Descrizione

L’Arachide è una pianta annuale, alta 40-60 cm, con radice fittonante breve, cioè con la parte centrale più sviluppata di quelle circostanti, con numerose radici laterali ricche di tubercoli. Le foglie sono opposte paripennate (cioè disposte a coppie ai lati della nervatura centrale), composte da quattro foglioline lunghe da 1 a 6 centimetri e larghe 0,5–3,5 cm. I fiori sono del diametro di 2–4 cm, di colore giallo con venature rossastre. Il frutto dell’arachide è un legume lungo da 2 a 5 centimetri, che si fa strada sottoterra per maturare, contenente da 1 a 4 semi.

Storia

L’Arachide è una pianta oleaginosa originaria del Brasile. Dal Sud America si è diffusa negli altri continenti. L’Arachis hypogaea non esiste allo stato selvatico nativo. Si ritiene che si sia originata dall’ibridazione di Arachis duranensis e Arachis ipaensis. L’inizio della coltivazione, con questa iniziale ibridazione, potrebbe aver avuto luogo nella regione degli attuali Paraguay e Bolivia. In Italia la coltivazione è iniziata nel 1870, anno in cui fu coltivata per la prima volta nei dintorni di Valenza (AL).

Utilizzo

Vengono venduti all’interno del baccello e consumati direttamente come semi oleosi (alla pari di noci e nocciole) oppure sgusciati e trattati (salati, caramellati, etc.) e consumati come snack o con aperitivi. I semi di arachide vengono solitamente consumati dopo tostatura. Vengono inoltre ridotti in pasta per ricavare il burro di arachidi. Dai semi di arachide, inoltre, si ricava l’olio di arachide, che trova un ampio uso in cucina grazie ad un punto di fumo alto, secondo solo all’olio di oliva. La farina ottenuta viene impiegata nell’alimentazione animale.

Proprietà e benefici

Recenti ricerche sulle arachidi e altri tipi di frutta secca hanno riscontrato la presenza di antiossidanti e altri composti chimici che possono dare benefici alla salute. Le arachidi contengono alte concentrazioni di polifenoli, principalmente un composto chiamato acido p-coumarico. La tostatura sembrerebbe aumentarne la concentrazione. Alcune persone sono soggette ad allergia a questo legume. Gli allergeni principali sono rappresentati da tre proteine (Ara h1, Ara h2, Ara h3): questi allergeni restano stabili al calore, per cui rimangono attivi anche dopo la tostatura e la cottura.

Valori nutrizionali

I semi di arachide hanno un alto contenuto di proteine. Sono inoltre una buona fonte di niacina. Le arachidi sono una fonte di coenzima Q10. Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di arachidi (fonti INRAN e USDA).

Generali

Acqua: 1,55 gr
Proteine: 23,68 gr
Lipidi: 49,66 gr
Carboidrati: 21,51 gr
Amido: 4,9 gr
Fibra totale: 10,9 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 3,1 gr

Minerali

Ferro: 2,26 mg
Calcio: 54 mg
Fosforo: 358 mg
Sodio: 6 mg
Potassio: 658 mg
Magnesio: 176 mg
Zinco: 3,31 mg
Rame: 0,67 mg
Manganese: 2,08 mg
Selenio: 7,5 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0,43 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,09 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 13,52 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 1,39 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,25 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 145 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 6,93 mg
Fillochinone (vitamina K): 0 μg

Carotenoidi

α-carotene: 0 μg
β-carotene: 0 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0 μg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 24,64 gr
Acidi grassi polinsaturi: 15,69 gr
Acidi grassi saturi: 6,89 gr

Aminoacidi

Triptofano: 0,23 gr
Treonina: 0,81 gr
Isoleucina: 0,83 gr
Leucina: 1,53 gr
Lisina: 0,85 gr
Metionina: 0,29
Cistina: 0,30 gr
Fenilalanina: 1,22 gr
Tirosina: 0,96
Valina: 0,99 gr
Arginina: 2,83 gr
Istidina: 0,59 gr
Alanina: 0,94 gr
Acido aspartico: 2,88 gr
Acido glutammico: 4,94 gr
Glicina: 1,42 gr
Prolina: 1,04 gr
Serina: 1,16 gr

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 585 Kcal
Valori energetici (KJ): 2448

Antinutrienti

Acido fitico: 1,7 gr