Pinoli

I pinoli sono i semi commestibili di alcune specie di pini. Nel mondo esistono circa 20 specie del genere Pinus che producono semi abbastanza grandi da giustificarne la coltivazione. In Europa sono due le specie di pino che producono semi grandi: il pino domestico (Pinus pinea) e il pino cembro (pinus cembra). Il migliore è il pino domestico, che non a caso è anche chiamato “pino da pinoli”.

Descrizione

Il pino domestico è un albero alto fino a 30 metri e con un diametro massimo di quasi 2 metri. Ha un portamento caratteristico, con una grande chioma espansa a globo, che col tempo diventa sempre più simile a un ombrello. Le foglie sono costituite da aghi, flessibili e di consistenza coriacea, in coppie di due e sono lunghi da 10 a 20 cm. Gli strobili, anche detti pigne, sono lunghi 8-15 cm, ovoidali e grandi. Si aprono a maturità per far uscire i semi. Questi ultimi, i pinoli (chiamati in inglese pine nuts e in spagnolo piñones), sono grandi, lunghi 2 cm, di color marrone chiaro con un guscio coperto da una guaina scura che si gratta con facilità.

Storia

Il pino domestico è originario probabilmente del Portogallo e della Spagna. Quest’albero è stato utilizzato a lungo per i suoi pinoli commestibili, sin dalla preistoria.

Utilizzo

I pinoli sono essenziali per il pesto e svariati altri piatti tra cui le torte, come ad esempio il castagnaccio.

Proprietà e benefici

I pinoli hanno proprietà antiossidanti. Per l’elevato contenuto calorico e di grassi, i pinoli vanno consumati con moderazione, soprattutto da chi soffre di obesità.

Valori nutrizionali

I pinoli sono molto nutrienti. Contengono buone quantità di proteine, vitamine (soprattutto E e K), acidi grassi (prevalentemente insaturi) e sali minerali (soprattutto ferro, magnesio, fosforo, potassio, zinco e manganese). Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di pinoli (fonte USDA).

Generali

Acqua: 2,28 gr
Proteine: 13,69 gr
Lipidi: 68,37 gr
Carboidrati: 13,08 gr
Amido:
Fibra totale: 3,7 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 3,59 gr

Minerali

Ferro: 5,53 mg
Calcio: 16 mg
Fosforo: 575 mg
Sodio: 2 mg
Potassio: 597 mg
Magnesio: 251 mg
Zinco: 6,45 mg
Rame: 1,32 mg
Manganese: 8,80 mg
Selenio: 0,7 μg
Fluoro:

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 29 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,36 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,22 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 4,38 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,31 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,09 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 34 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0,8 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 9,33 mg
Fillochinone (vitamina K): 53,9 μg

Carotenoidi

α-carotene:
β-carotene: 17 μg
β-criptoxantina:
Licopene:
Luteina + zeaxantina: 9 μg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 18,76 gr
Acidi grassi polinsaturi: 34,07 gr
Acidi grassi saturi: 4,89 gr
Fitosteroli: 152 mg (20 mg campesterolo, 132 mg beta-sitosterolo)

Aminoacidi

Triptofano: 0,10 gr
Treonina: 0,37 gr
Isoleucina: 0,54 gr
Leucina: 0,99 gr
Lisina: 0,54 gr
Metionina: 0,25 gr
Cistina: 0,28 gr
Fenilalanina: 0,52 gr
Tirosina: 0,50 gr
Valina: 0,68 gr
Arginina: 2,41 gr
Istidina: 0,34 gr
Alanina: 0,68 gr
Acido aspartico: 1,30 gr
Acido glutammico: 2,92 gr
Glicina: 0,69 gr
Prolina: 0,67 gr
Serina: 0,83 gr
Betaina: 0,4 mg
Colina: 55,8 mg

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 673 Kcal
Valori energetici (KJ): 2816

Antinutrienti

Acido fitico: