Il pistacchio (Pistacia vera L.) è un albero della famiglia delle Anacardiaceae. I pistacchi vengono comunemente annoverati tra la frutta secca, ma in realtà quello che viene consumato non sono i frutti ma i semi. I pistacchi sono ricchi di lipidi e possono essere classificati come semi oleosi, in quanto dalla loro spremitura si estrae olio. Tra le varietà più apprezzate ricordiamo il pistacchio di Bronte.
Descrizione
Il pistacchio è un albero che può raggiungere un’altezza di circa 12 metri e un’età di 300 anni. Il frutto è una drupa con un endocarpo ovale a guscio sottile e duro, contenente il seme, chiamato comunemente “pistacchio” che ha colore verde vivo sotto una buccia viola.
Storia
Il pistacchio è originario del Medio Oriente, dove veniva coltivato già in età preistorica, particolarmente in Persia.
Utilizzo
I pistacchi vengono utilizzati sia sgusciati sia pelati, spesso tostati e salati, anche in pasticceria, per preparare gelati, creme, bevande e per la produzione di salumi (mortadella Bologna, ad esempio), o come condimenti per primi e secondi piatti. Dalla spremitura a freddo dei semi si estrae un olio utilizzato sia in cucina che nella cosmesi.
Proprietà e benefici
L’alto contenuto di antiossidanti aiuta a combattere i radicali liberi e a prevenire malattie cardiovascolari, arteriosclerosi e alcuni tipi di demenza incluso il morbo di Alzheimer.
Valori nutrizionali
I pistacchi sono molto energetici ed hanno un alto contenuto calorico. A causa dell’alto contenuto lipidico e calorico, i pistacchi devono essere consumati con moderazione dalle persone che soffrono di obesità. I pistacchi contengono dosi elevate di ferro, calcio, fosforo, potassio e zinco. Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di pistacchi (fonte USDA).
Generali
Acqua: 3,91 gr
Proteine: 20,27 gr
Lipidi: 33,49 gr
Carboidrati: 45,39 gr
Amido:
Fibra totale: 10,3 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 7,66 gr
Minerali
Ferro: 3,92 mg
Calcio: 105 mg
Fosforo: 490 mg
Sodio: 1 mg
Potassio: 1025 mg
Magnesio: 121 mg
Zinco: 2,20 mg
Rame: 1,3 mg
Manganese: 1,2 mg
Selenio: 7 μg
Fluoro: 3,4 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 415 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,87 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,16 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 1,3 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,52 mg
Piridossina (vitamina B6): 1,7 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 51 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 5,6 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 2,30 mg
Fillochinone (vitamina K):
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 249 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 1405 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 23,82 gr
Acidi grassi polinsaturi: 13,74 gr
Acidi grassi saturi: 5,55 gr
Fitosteroli: 214 mg
Aminoacidi
Triptofano: 0,27 gr
Treonina: 0,66 gr
Isoleucina: 0,89 gr
Leucina: 1,54 gr
Lisina: 1,14 gr
Metionina: 0,33 gr
Cistina: 0,35 gr
Fenilalanina: 1,05 gr
Tirosina: 0,41 gr
Valina: 1,23 gr
Arginina: 2,01 gr
Istidina: 0,50 gr
Alanina: 0,91 gr
Acido aspartico: 1,80 gr
Acido glutammico: 3,79 gr
Glicina: 0,94 gr
Prolina: 0,80 gr
Serina: 1,21 gr
Betaina:
Colina:
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 562 Kcal
Valori energetici (KJ): 2352
Antinutrienti
Acido fitico: