Semi di Lino

I semi di lino sono contenuti nei frutti del lino comune (Linum usitatissimum L., 1753), una pianta della famiglia delle Linaceae. I semi di lino sono di piccole dimensioni e di colore dal bruno scuro al giallo paglierino, a seconda delle varietà. I principali prodotti alimentari che si ricavano dai semi di lino sono la farina (di colore scuro) e l’olio. I semi – ricchi di acidi grassi a catena lunga – possono essere consumati integri e secchi, oppure ammollati in acqua e consumati appena germogliano.

Proprietà e benefici

I semi di lino hanno proprietà lassative. L’olio di lino è particolarmente nutriente e ricco di acidi grassi essenziali (in particolare quelli di tipo omega-3). L’olio di lino è anche consigliato come antinfiammatorio ed emolliente. Il lino contiene Omega-3, 6 e 9 e si ritiene che possa alleviare il diabete stabilizzando il livello di zuccheri nel sangue. Vari studi hanno dimostrato l’effetto ipocolesterolemizzante (in grado di abbassare il livello di colesterolo nel sangue) dei semi di lino. I semi di lino sono utili in menopausa e per chi soffre di osteoporosi, grazie all’alto contenuto di calcio e di fosforo. A livello nutrizionale i semi di lino hanno un problema: sono piccoli e duri e se non vengono masticati adeguatamente, facilmente arrivano interi all’intestino e vengono espulsi interi, perdendo tutta la loro efficacia nutrizionale. A causa di ciò molte persone preferiscono consumare l’olio di lino piuttosto che i semi. Il consumo eccessivo di semi di lino può ostacolare l’azione di alcuni medicinali somministrati oralmente, a causa del suo alto contenuto di fibre.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di semi di lino (fonte USDA).

Generali

Acqua: 6,96 gr
Proteine: 18,29 gr
Lipidi: 42,16 gr
Carboidrati: 28,88 gr
Amido:
Fibra totale: 27,3 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 1,55 gr

Minerali

Ferro: 5,73 mg
Calcio: 255 mg
Fosforo: 642 mg
Sodio: 30 mg
Potassio: 813 mg
Magnesio: 392 mg
Zinco: 4,34 mg
Rame: 1,22 mg
Manganese: 2,48 mg
Selenio: 25,4 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 1,64 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,16 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 3,08 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,98 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,47 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 87 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0,6 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,31 mg
Fillochinone (vitamina K): 4,3 μg

Carotenoidi

α-carotene: 0
β-carotene: 0
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 651 μg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 7,52 gr
Acidi grassi polinsaturi: 28,73 gr
Acidi grassi saturi: 3,66 gr

Aminoacidi

Triptofano: 0,29 gr
Treonina: 0,76 gr
Isoleucina: 0,89 gr
Leucina: 1,23 gr
Lisina: 0,86 gr
Metionina: 0,37 gr
Cistina: 0,34 gr
Fenilalanina: 0,95 gr
Tirosina: 0,49 gr
Valina: 1,07 gr
Arginina: 1,92 gr
Istidina: 0,47 gr
Alanina: 0,92 gr
Acido aspartico: 2,04 gr
Acido glutammico: 4,03 gr
Glicina: 1,24 gr
Prolina: 0,80 gr
Serina: 0,97 gr
Betaina: 3,1 mg
Colina: 78,7 mg
Fitosteroli: 146 mg (stigmasterolo 11 mg, campesterolo 45 mg, beta-sitosterolo 90 mg)

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 534 Kcal
Valori energetici (KJ): 2234

Antinutrienti

Acido fitico: