Il melo (Malus domestica, Borkh. 1760) è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È una delle più diffuse piante da frutto coltivate. La specie è presente in Italia nominalmente con circa 2000 varietà
Descrizione
Il melo è un albero che può raggiungere anche i 12 metri di altezza. Le foglie sono alterne e semplici, a lamina ovale, leggermente seghettate, con apice acuto e base arrotondata. I fiori sono ermafroditi (possiedono sia i gameti maschili sia quelli femminili) di colore bianco-rosato esternamente e bianco internamente. Il frutto, detto pomo o mela comunemente, è in realtà un falso frutto; ha forma globosa, generalmente di 5-9 cm di diametro, prima verde e a maturazione, estivo-autunnale, con colore variabile dal giallo-verde al rosso. Il frutto vero, derivato dall’accrescimento dell’ovario è in realtà costituito dal torsolo.
Storia
Il melo è una pianta e originaria dell’Asia centrale, conosciuta sin dai temi del Neolitico. La coltura della “malus domestica” era nota agli antichi greci. Teofrasto (323 a. C.) descrive 6 varietà indicando come le cure colturali, tra le quali l’innesto, fossero indispensabili per ottimizzare la produzione.
Utilizzo
Le sono consumate crude, cotte o essiccate. Con le mele si producono inoltre succhi, marmellate, sciroppi e dolci. In fitocosmesi il succo è tonificante e rassodante, mentre con la polpa cotta si ottiene una maschera che ammorbidisce la pelle.
Proprietà e benefici
La mela ha un notevole potere antiossidante, con un indice ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity, capacità di assorbimento del radicale ossigeno) pari a 4275. Tale valore era contenuto in un elenco pubblicato nel 2007 dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), dove erano contenuti i valori ORAC di vari alimenti. Tuttavia è bene ricordare che lo stesso USDA rimosse tale elenco nel 2012 perché diventò evidente che i valori indicanti la capacità antiossidante (ORAC) non avevano in realtà alcuna rilevanza con gli effetti che specifici componenti bioattivi, inclusi i polifenoli, sembrano avere sulla salute umana. Ad esempio, non ci sono prove che gli effetti benefici di alimenti ricchi di polifenoli possono essere attribuiti alle proprietà antiossidanti di questi alimenti. Oggi sappiamo che le molecole antiossidanti negli alimenti hanno una vasta gamma di funzioni, molte delle quali sono estranee alla capacità di assorbire i radicali liberi.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di mele (fonte USDA).
Generali
Acqua: 85,56 gr
Proteine: 0,26 gr
Lipidi: 0,17 gr
Carboidrati: 13,81 gr
Amido:
Fibra totale: 2,4 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 10,39 gr
Minerali
Ferro: 0,12 mg
Calcio: 6 mg
Fosforo: 11 mg
Sodio: 1 mg
Potassio: 107 mg
Magnesio: 5 mg
Zinco: 0,04 mg
Rame: 0,02 mg
Manganese: 0,03 mg
Selenio: 0
Fluoro: 3,3 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 54 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,01 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,02 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,09 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,06 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,04 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 3 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 4,6 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,18 mg
Fillochinone (vitamina K): 2,2 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 27 μg
β-criptoxantina: 11 μg
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 29 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0
Acidi grassi polinsaturi: 0,05 gr
Acidi grassi saturi: 0,02 gr
Fitosteroli: 12 mg
Aminoacidi
Triptofano: 0
Treonina: 0
Isoleucina: 0
Leucina: 0,01 gr
Lisina: 0,01 gr
Metionina: 0
Cistina: 0
Fenilalanina: 0
Tirosina: 0
Valina: 0,01 gr
Arginina: 0
Istidina: 0
Alanina: 0,01 gr
Acido aspartico: 0,07 gr
Acido glutammico: 0,02 gr
Glicina: 0
Prolina: 0,01 gr
Serina: 0,01 gr
Betaina: 0,1 mg
Colina: 3,4 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 52 Kcal
Valori energetici (KJ): 218
Antinutrienti
Acido fitico: