Orzo

L’orzo è un cereale, impiegato come alimento, ottenuto dalle cariossidi dell’Hordeum vulgare (Graminacee), utilizzate come tali oppure trasformate. L’orzo stata una delle prime otto culture rese coltivabili.

Descrizione

L’orzo è una pianta erbacea annuale alta fino ad un metro. L’infiorescenza dell’orzo è una spiga allungata. Le foglie, sono lanceolate, lineari, con superficie ruvida, disposte in modo alterno sul culmo, prendono origine dai nodi e sono costituite da guaina (avvolgente il culmo), lamina, ligula poco appariscente ed auricole più lunghe rispetto ad altri cereali microtermi. Il frutto è una cariosside con solco ventrale che può essere più o meno marcato a seconda delle varietà. Il colore è generalmente giallognolo anche se alcune cultivar presentano cariossidi biancastre o addirittura rossastre o nere.

Storia

L’Orzo è una pianta conosciuta dall’uomo fin da epoche remotissime: era già coltivato in Medio Oriente nel 7° millennio a.C. e da qui si è diffuso in tutto il mondo. L’orzo veniva coltivato in un’area vastissima che andava dall’India al Nord Europa e solo in epoche recenti ha ceduto il passo ad altri cereali più nobili che lo hanno declassato al rango di foraggio.

Utilizzo

I chicchi di orzo sono usati, previa decorticazione o brillatura, per preparazione di zuppe da solo o con altri cereali e/o legumi. Macinato produce farine utilizzate nella panificazione. Previa tostatura e macinazione l’orzo è impiegato per preparare il caffè d’orzo e come componente base per la produzione di altre bevande con sapore simile al caffè ma prive di caffeina (tra cui lo yannoh). Previa trasformazione in malto, l’orzo è impiegato come materia prima nei birrifici per la produzione della birra, e nelle distillerie per la produzione di liquori ad alta gradazione alcolica. L’orzata è una bevanda analcolica composta da acqua e Orzo. Questo cereale viene coltivato per il foraggio, ovvero per l’alimentazione degli animali da allevamento.

Proprietà e benefici

L’orzo è molto facile da digerire ed è altamente energetico, tanto che in passato veniva utilizzato in tutti gli ospedali. Ha azione lassativa, ricostituente e ipotensiva: è utile in caso di gastriti, coliti spastiche, stipsi, dissenteria, problemi emorroidali, gotta, cistiti e nefriti, catarri bronchiali. Questa azione disintossicante e rinfrescante è dovuta in particolare all’ordeina che esercita azione antisettica sull’intestino, proteggendolo da enteriti e diarree. L’orzo ha spiccate proprietà antinfiammatorie ed emollienti e agevola il sistema immunitario grazie alla sua abilità nel contrastare le infiammazioni. Sono ben note le caramelle d’orzo contro il mal di gola, ma l’azione antinfiammatoria si esercita anche sul sistema digerente e urinario. L’orzo agisce da tonico cardiaco, grazie alla presenza di ordeina, un alcaloide che possiede un’azione simile all’adrenalina. Il decotto, utilizzato sotto forma di gargarismi aiuta nei casi di angina e di infiammazioni della cavità orale. Una fibra solubile ottenuta dall’orzo, chiamata betaglucano, può aiutare a ridurre il tasso di colesterolo nel sangue e bilanciare i picchi ematici di glucosio. Questo può, a sua volta, prevenire lo sviluppo del diabete di tipo 2 (tipico degli adulti). Dall’orzo torrefatto e macinato si ottiene una bevanda simile al caffè, con proprietà disintossicanti e diuretiche. L’orzo, contenendo glutine, non è adatto al consumo da parte di chi soffre di celiachia.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di orzo perlato (fonti CRA-NUT ex INRAN e USDA).

Generali

Acqua: 10,09 gr
Proteine: 9,91 gr
Lipidi: 1,16 gr
Carboidrati: 77,72 gr
Amido: 64,1 gr
Fibra totale: 9,2 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 0 gr

Minerali

Ferro: 2,50 mg
Calcio: 29 mg
Fosforo: 221 mg
Sodio: 9 mg
Potassio: 280 mg
Magnesio: 79 mg
Zinco: 2,13 mg
Rame: 0,42 mg
Manganese: 1,32 mg
Selenio: 37,7 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0,19 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,11 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 4,60 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,28 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,26 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 23 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): mg
Fillochinone (vitamina K): μg

Carotenoidi

α-carotene: 0 μg
β-carotene: 13 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 160 μg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 1,14 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,56 gr
Acidi grassi saturi: 0,24 gr

Aminoacidi

Triptofano: 0,06 gr
Treonina: 0,35 gr
Isoleucina: 0,33 gr
Leucina: 1,15 gr
Lisina: 0,26 gr
Metionina: 0,19
Cistina: 0,17 gr
Fenilalanina: 0,46 gr
Tirosina: 0,38
Valina: 0,47 gr
Arginina: 0,47 gr
Istidina: 0,28 gr
Alanina: 0,70 gr
Acido aspartico: 0,65 gr
Acido glutammico: 1,76 gr
Glicina: 0,38 gr
Prolina: 0,82 gr
Serina: 0,44 gr

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 352 Kcal
Valori energetici (KJ): 1473

Antinutrienti

Acido fitico: