La segale (Secale cereale L., 1753), nota anche come segala, è un cereale diffuso nelle zone temperate. Esiste la segale invernale e la segale estiva. Nell’Europa centrale viene coltivata quasi esclusivamente la segale invernale.
Descrizione
La segale presenta dei caratteri botanici simili a quelli del frumento. Da questo si distingue perché la piantina ha una ligula sprovvista delle appendici falciformi abbraccianti il culmo (alto fino a 2 metri), comuni al frumento e all’orzo. La spiga terminale è in genere lunga e sottile, contenente 2 cariossidi. Il frutto è una cariosside cilindrica, appuntita all’estremità.
Storia
È uno dei cereali classici dell’antichità. Si suppone che la sua origine risalga a 2000 – 3000 anni fa nei campi di grano dell’Asia minore dove cresceva inizialmente come erbaccia e dove era diffusa in coltivazioni miste.
Utilizzo
La segale viene usata soprattutto in Europa centrale e orientale e in Scandinavia per produrre il pane. In Germania la segale viene impiegata soprattutto come mangime nel nutrimento degli animali e come cereale per pane. Dal 2004/05 la segale viene tuttavia coltivata anche come elemento fondamentale per la produzione di bioetanolo. La segale viene utilizzata anche per produrre alcool. Per esempio i tipi migliori di vodka vengono prodotti con la segale.
Proprietà e benefici
La segale utile a combattere le malattie vascolari e l’aterosclerosi, previene l’ipertensione e ha un’azione protettiva del fegato.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di segale (fonti CRA-NUT ex INRAN e USDA).
Generali
Acqua: 10,2 gr
Proteine: 11,7 gr
Lipidi: 2,3 gr
Carboidrati: 65 gr
Amido:
Fibra totale: 14,3 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili:
Minerali
Ferro: 2,63 mg
Calcio: 24 mg
Fosforo: 332 mg
Sodio: 2 mg
Potassio: 510 mg
Magnesio: 110 mg
Zinco: 2,65 mg
Rame: 0,36 mg
Manganese: 2,57 mg
Selenio: 13,9 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0,31 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,25 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 4,27 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 1,45 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,29 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 38 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,85 mg
Colina (vitamina J): 30,4 mg
Fillochinone (vitamina K): 5,9 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0 μg
β-carotene: 7 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 210 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0,20 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,76 gr
Acidi grassi saturi: 0,19 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0,10 gr
Treonina: 0,28 gr
Isoleucina: 0,20 gr
Leucina: 0,56 gr
Lisina: 0,28 gr
Metionina: 0,15
Cistina:
Fenilalanina: 0,43 gr
Tirosina: 0,20
Valina: 0,31 gr
Arginina: 0,45 gr
Istidina: 0,18 gr
Alanina: 0,40 gr
Acido aspartico: 0,56 gr
Acido glutammico: 2,29 gr
Glicina: 0,41 gr
Prolina: 0,80 gr
Serina: 0,45 gr
Betaina: 146,1 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 338 Kcal
Valori energetici (KJ): 1414
Antinutrienti
Acido fitico: