Il muscolo di grano è un prodotto alimentare a base di farina di frumento, legumi, olio e aromi, ideato dall’italiano Enzo Marascio nel 1991.Il muscolo di grano è un alimento simile al seitan e al mopur.
Descrizione
Il muscolo di grano può essere considerato l’evoluzione del seitan. Il muscolo di grano viene commercializzato sotto varie forme: bistecche, filetti, spezzatini, tagli per arrosto, affettati, etc. A detta del suo ideatore, il colore rossastro tipico degli affettati, nel muscolo di grano viene simulato utilizzando della salsa di pomodoro. In realtà, andando ad analizzare gli ingredienti del prodotto “affettato di bresaola”, viene specificato l’utilizzo di succo di barbabietola rossa. Pur essendo conosciuto come “carne vegetale”, non contiene vitamina B12 e ha pochissimo ferro biodisponibile. Si tratta di un alimento prodotto con glutine, farina di lenticchie (o altri legumi), olio e aromi vari.
Utilizzo
Si possono quindi preparare svariati piatti come antipasti con affettato stagionato tipo bresaola, ragù per pasta, brasati, pizzaiola, cotoletta, spezzatino, polpette, etc..
Proprietà e benefici
La carne vegetale in generale, è molto proteica e apporta buone dosi di fibre alimentari, tuttavia non è esente da controindicazioni. Nel muscolo di grano, come negli altri tipi di carne vegetale, non è presente la vitamina B12 e il contenuto di ferro biodisponibile è scarso. Essendo un prodotto derivato dal glutine, non è indicato per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Infine, le carni vegetali in generale contengono diverse molecole antinutrizionali o chelanti (come i fitati e i tannini) che, legandosi ai minerali, li rendono indisponibili all’organismo.