Spirulina

La spirulina (Arthrospira platensis o Spirulina platensis) è ritenuta erroneamente un’alga azzurra (o verde) ma in realtà si tratta di una specie appartenente alla classe dei cianobatteri.La spirulina è una classe di cianobatteri filamentosi a forma di spirale, un organismo primordiale presente sul nostro pianeta da oltre 3 miliardi anni.

Descrizione

I cianobatteri erano chiamati un tempo alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o Cianoficee. In realtà sono dei batteri fotosintetici di tipo Gram negativo. Si tratta di organismi unicellulari che in modo simile alle piante, ottengono energia dalla luce solare, producono ossigeno e sottraggono anidride carbonica (i cianobatteri comparvero sulla terra almeno 3,5 miliardi di anni fa e con la fotosintesi crearono l’ossigeno nell’atmosfera, provocando l’estinzione della vita anaerobica). Il loro colore varia dall’azzurro, al rosso al porpora, a causa della presenza di pigmenti accessori, la c-ficocianina (blu) e la c-ficoeritrina (rossa). A differenza delle altre alghe e delle piante, i cianobatteri contengono solo la clorofilla di tipo a. La spirulina si trova in natura in laghi tropicali e subtropicali, con pH elevato e alte concentrazioni di carbonato e bicarbonato. Oggi viene coltivata in laghi artificiali in Messico ed in Cina, ma si preferisce coltivare la Spirulina maxima. La spirulina viene usata come supplemento alla dieta così come cibo completo, ed è disponibile sia in compresse, che in polvere da aggiungere a cibi e bevande.

Storia

La Spirulina era una primaria fonte di cibo per gli Aztechi e per le altre popolazioni dell’America Centrale fino al XVI secolo. Il raccolto dal lago di Texcoco e la successiva vendita sotto forma di torta è stata descritta da uno dei soldati di Cortès. Gli Aztechi lo chiamavano “tecuitlatl”. La spirulina era conosciuta anche dagli antichi romani. Se ne trova traccia anche in Africa, precisamente nelle popolazioni vicine al lago Ciad già fin dal IX secolo. Il primo impianto di produzione di spirulina su larga scala fu gestito da Sosa Texcoco, in Messico, nei primi anni Settanta. Fu introdotta in Europa solo in epoche recenti avviandone la coltivazione in grandi vasche all’aperto.

Utilizzo

L’alga spirulina è solitamente reperibile nelle erboristerie e nei negozi di prodotti naturali sotto forma di integratore in polvere o in compresse. Inoltre viene spesso impiegata come ingrediente aggiuntivo nella preparazione del gomasio.

Proprietà e benefici

La spirulina sembra possedere proprietà integrative nutrizionali, antianemiche, tonificanti e ricostituenti generali, antiossidanti, antivirali, immunostimolanti, ipolipemiche, epatoprotettive, antinfiammatorie, vasodilatatrici, anticoagulanti, antiallergiche e antitumorali. A causa degli effetti immunostimolanti della spirulina, le persone con malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, la sclerosi multipla e il lupus, dovrebbero evitare di consumarla. La spirulina contiene un’elevata quantità di ferro, per cui è sconsigliata alle persone affette da emocromatosi (una malattia genetica caratterizzata dall’eccessivo assorbimento di questo metallo nell’organismo). A causa della presenza molto alta di vitamina K, i pazienti che seguono trattamenti anticoagulanti dovrebbero consultare il medico e regolare l’assunzione di conseguenza l’assunzione di spirulina. Occorre infine fare attenzione nell’acquisto di prodotti contenenti spirulina. La Spirulina infatti, è una forma di cianobatterio, alcuni di questi sono noti per produrre tossine come microcistine, BMAA ed altre. Le microcistine possono causare disturbi gastrointestinali e, a lungo termine, cancro al fegato. Per questo rischio gli effetti dell’esposizione anche minima alle microcistine sono fonte di preoccupazione. Alcuni integratori di spirulina sono stati trovati contaminati di microcistine. Negli Stati Uniti ad esempio, la spirulina viene considerata come un integratore alla dieta, non c’ è nessuna regolazione attiva al livello di produzione, e nessuno standard da rispettare in termini di purezza. Anche la contaminazione di metalli pesanti ha sollevato preoccupazioni. In particolare l’amministrazione dello Stato Cinese ha riferito che la contaminazione di piombo, mercurio ed arsenico era diffusa negli integratori di spirulina commercializzati in Cina.

Valori nutrizionali

La Spirulina secca contiene circa il 60% di proteine e il 24% di carboidrati. Il contenuto lipidico del Spirulina è circa il 7% in peso, con netta prevalenza degli omega-6 rispetto agli omega-3, è ricco di acido gamma-linolenico (GLA), e fornisce anche acido alfa-linolenico (ALA), acido linoleico (LA), acido stearidonico (SDA), acido eicosapentaenoico (EPA), acido docosaesaenoico (DHA) e acido arachidonico (AA). La Spirulina contiene anche vitamine B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (nicotinamide), B6 (piridossina), B9 (acido folico), vitamina C, vitamina A e vitamina E. È inoltre una fonte di potassio, calcio, rame, ferro, magnesio, manganese, fosforo, selenio, sodio e zinco. Va sottolineato che nonostante l’alto contenuto di proteine, vitamine e sali minerali, il dosaggio di spirulina è misurato in grammi. Perciò la spirulina  non può essere considerata un alimento completo e come tale non può sostituire ad un normale pasto. Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di spirulina essiccata (fonte USDA).

Generali

Acqua: 4,68 gr
Proteine: 57,47 gr
Lipidi: 7,72 gr
Carboidrati: 23,90 gr
Amido:
Fibra totale: 3,6 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 3,10 gr

Minerali

Ferro: 28,50 mg
Calcio: 120 mg
Fosforo: 118 mg
Sodio: 1048 mg
Potassio: 1363 mg
Magnesio: 195 mg
Zinco: 2 mg
Rame: 6,1 mg
Manganese: 1,9 mg
Selenio: 7,2 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 570 UI
Tiamina (vitamina B1): 2,38 mg
Riboflavina (vitamina B2): 3,67 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 12,82 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 3,48 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,36 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 94 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0,08 μg
Acido ascorbico (vitamina C): 10,1 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 5 mg
Fillochinone (vitamina K): 25,5 μg

Carotenoidi

α-carotene: 0
β-carotene: 342 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0,67 gr
Acidi grassi polinsaturi: 2,08 gr
Acidi grassi saturi: 2,65 gr

Aminoacidi

Triptofano: 0,92 gr
Treonina: 2,97 gr
Isoleucina: 3,20 gr
Leucina: 4,94 gr
Lisina: 3,02 gr
Metionina: 1,14 gr
Cistina: 0,66 gr
Fenilalanina: 2,77 gr
Tirosina: 2,58 gr
Valina: 3,51 gr
Arginina: 4,14 gr
Istidina: 1,08 gr
Alanina: 4,51 gr
Acido aspartico: 5,79 gr
Acido glutammico: 8,38 gr
Glicina: 3,09 gr
Prolina: 2,38 gr
Serina: 2,99 gr
Betaina:
Colina: 55 mg
Fitosteroli:

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 290 Kcal
Valori energetici (KJ): 1213

Antinutrienti

Acido fitico: