Il timo comune (Thymus vulgaris) è una pianta arbustiva aromatica, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Il timo è una pianta originaria delle zone occidentali del Mediterraneo. In Italia è presente in quasi tutto il territorio, allo stato spontaneo o coltivato.
Descrizione
Il timo è una pianta erbacea perenne alta fino a 30 cm con fusti tortuosi e legnosi e a sezione quadrata, molto ramificato. Le piccole foglie sono aromatiche, grigio-verdi, lineari o strettamente lanceolate, revolute al margine. I fiori sono biancastri, rosei o lilla.
Storia
Il timo possiede notevoli proprietà antisettiche a livello gastrointestinale, note fin da tempi antichissimi. Costituiva, con altri olii essenziali, una sostanza base usata dagli Antichi Egizi nel processo di imbalsamazione. Fino alla fine della Prima guerra mondiale, con il timo si realizzavano i disinfettanti più diffusi.
Utilizzo
Il timo viene usato come aroma in cucina, si raccolgono i fiori e le foglie che vengono usati per insaporire minestre e carni. Si usa anche per preparare liquori e vini aromatici. In medicina viene usato per estrarre il timolo principio attivo usato in farmacologia come fungicida. Può essere usato anche per l’eliminazione dei batteri presenti all’interno delle scarpe, i quali generano spesso sgradevoli odori.
Proprietà e benefici
Il timo ha proprietà digestive, depurative, carminative, balsamiche, espettoranti, tonico-stimolanti. Viene usato per gargarismi nelle infezioni del cavo orale. Il timo è efficace nelle infezioni delle vie urinarie. Le proprietà antibatteriche sono dovute a un fenolo, il timolo, contenuto in tutte le parti della pianta e responsabile del forte profumo (il timolo, come altri fenoli essenziali, allo stato di elevata concentrazione è corrosivo e tossico).
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di timo essiccato (fonte USDA).
Generali
Acqua: 7,79 gr
Proteine: 9,11 gr
Lipidi: 7,43 gr
Carboidrati: 63,94 gr
Amido:
Fibra totale: 37 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 1,71 gr
Minerali
Ferro: 123,60 mg
Calcio: 1890 mg
Fosforo: 201 mg
Sodio: 55 mg
Potassio: 814 mg
Magnesio: 220 mg
Zinco: 6,18 mg
Rame: 0,86 mg
Manganese: 7,86 mg
Selenio: 4,6 μg
Fluoro:
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 3800 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,51 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,39 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 4,94 mg
Acido pantotenico (vitamina B5):
Piridossina (vitamina B6): 0,55 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 274 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 50 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 7,48 mg
Fillochinone (vitamina K): 1714,5 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 2264 μg
β-criptoxantina: 33 μg
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 1895 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0,47 gr
Acidi grassi polinsaturi: 1,19 gr
Acidi grassi saturi: 2,73 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0,18 gr
Treonina: 0,25 gr
Isoleucina: 0,46 gr
Leucina: 0,43 gr
Lisina: 0,20 gr
Metionina:
Cistina:
Fenilalanina:
Tirosina:
Valina: 0,50 gr
Arginina:
Istidina:
Alanina:
Acido aspartico:
Acido glutammico:
Glicina:
Prolina:
Serina:
Betaina:
Colina: 43,6 mg
Fitosteroli: 163 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 276 Kcal
Valori energetici (KJ): 1156
Antinutrienti
Acido fitico: