Le Rutaceae comprendono numerose specie (circa 1600) in gran parte legnose, caratterizzate dalla presenza di ghiandole oleifere contenenti essenze fortemente aromatiche.
L’apparato vegetativo presenta foglie spiralate o opposte, senza stipole. I fiori, ermafroditi, attinomorfi o, soltanto di rado, debolmente zigomorfi, con peduncolo allargato in un disco, sono di tipo pentamero o tetramero, con calice dialisepalo, corolla dialipetala, androceo formato da 2 verticilli di 4-5 stami (in Citrus saldati lateralmente per i filamenti e disposti in vari gruppi), gineceo di 5 carpelli (raramente 4 oppure 1-molti), concresciuti in un ovario supero con 5-10 logge.
Il frutto è spesso una bacca, ma può anche essere una drupa o una capsula.
Il genere Citrus, il più importante, ha come frutto una speciale bacca detta esperidio, con endocarpo suddivisi in logge (i cosiddetti “spicchi”), nelle quali si trovano cellule ripiene di succhi aciduli che formano la polpa del frutto.
La famiglia delle Rutaceae è molto importante dal punto di vista economico. Il genere Citrus comprende, infatti numerose specie e cultivar largamente coltivate per i frutti, denominati complessivamente agrumi. Tra le specie più conosciute, ci sono: l’arancio amaro (Citrus aurantium), l’arancio dolce (C. sinensis), il pompelmo (C. maxima), il pompelmo rosa o “grape fruit” (C. paradisi), il limone (C. limon), il mandarino (C. reticulata), il cedro (C. medica), il bergamotto (C. bergamia).
Post correlati:
- Olio essenziale di Arancio dolce
- Olio essenziale di Bergamotto
- Olio essenziale di Limone
- Olio essenziale di Neroli
- Olio essenziale di Petit Grain
- Olio essenziale di Pompelmo