Melissa (Melissa officinalis )

melissa

Nome Scientifico

Melissa officinalis

Famiglia

Labiatae

Origine

Bacino del Mediterraneo, Asia occidentale

Parti Utilizzate

Foglie

Costituenti chimici

  • Flavonoidi (quercetina, apigenina)
  • Derivati dell’acido caffeico e clorogenico
  • Acido rosmarinico
  • Triterpeni
  • Olio essenziale (citrale, citronellale e cariofillene)
  • Sostanze amare
  • Polisaccaridi
  • Mucillagini
  • Glicosidi

La Melissa entra, come componente aromatico, in insalate, bibite e liquori, ma la sua fama deriva dall’esser stata componente dell’acqua di Melissa dei Carmelitani che veniva usata per le più svariate forme nervose, quali l’isterismo, l’epilessia, gli svenimenti.

La Melissa ha proprietà antispasmodiche sfruttate sia per emicranie e nevralgie, sia per dolori spastici intestinali, mestruazioni irregolari e dolorose. Essa ha inoltre proprietà stomachiche, digestive, antifermentative e coleretiche.

Per uso esterno, ha proprietà cicratrizzanti, astringenti, antimicrobiche. Mediante frizioni, è usata per sedare dolori reumatici e nevralgici.

Indicazioni principali

  • Sindrome del colon irritabile
  • Gastrite
  • Gastroduodenite

Azione prevalente

Antispastica a livello viscerale

Altre azioni

Sedativa-ansiolitica

Uso esterno

Purificare e decongestionare la pelle (sciacqui, gargarismi, lavaggi, applicazione di compresse).
Per dolori reumatici e articolari, nevralgie (frizioni sulle parti interessate).

Uso cosmetico

In molti tonici cutanei analcolici o leggermente alcoolici, l’acqua distillata di Melissa è spesso impiegata quale stimolante leggero e tonificante della pelle, come tocco terminale di trattamenti estetici.

Controindicazioni

  • Gravidanza
  • Allattamento
  • Glaucoma
  • Ipotiroidismo
  • Ipersensibilità accertata verso uno o più componenti della melissa

Interazioni Farmacologiche

  • Barbiturici (aumento dell’effetto ipnotico) e con il tapazole (ipotiroidismo)
  • Farmaci per l’ipotiroidismo

Evitare l’associazione con iperico e passiflora.

melissa_officinalis