La bocca o cavità orale è l’apertura attraverso cui il cibo viene introdotto all’interno del nostro corpo ed è il primo organo dell’apparato digerente. Anteriormente è delimitata dalle labbra, lateralmente dalle guance e superiormente dal palato. Il pavimento della bocca è occupato in gran parte della lingua.

La lingua
E’ un organo muscolare molto mobile che svolge numerose funzioni:
- partecipa alla masticazione e alla deglutizione del bolo alimentare;
- è fondamentale per la fonazione;
- costituisce il principale organo del gusto, grazie alle papille gustative di cui è rivestita.
La sensazione gustativa è causata dalle sostanze chimiche contenute nel cibo che, sciolte nella saliva, entrano in contatto con i recettori per il gusto situati sulla superficie delle papille gustative.
Le papille gustative, circa 9.000, sono situate per lo più sulla punta, sui lati e sulla parte posteriore della lingua. Quattro sono i sapori principali: dolce, salato, aspro e amaro. Le papille della punta della lingua sono più sensibili al dolce e al salato, quelle poste ai lati all’acido, e quelle poste nella parte posteriore all’amaro.

I denti
All’interno della cavità orale sono presenti i denti, infissi nelle cavità alveolari delle ossa mascellari e mandibolari, organi fondamentali per la masticazione del cibo. Le radici dei denti sono coperte dalle gengive.
Nell’uomo, durante la crescita, spuntano due serie di denti. La prima è rappresentata dai denti da latte, o temporanei, che cominciano a spuntare verso il sesto mese di vita. All’età di due anni, di solito, un bambino ha 20 denti. La seconda serie di denti, o seconda dentizione, è composta dai denti permanenti. Quando il bambino ha circa sei anni incominciano a svilupparsi i denti permanenti facendo cadere i denti da latte. Questo processo dura circa sei anni (tranne per i “denti del giudizio”, che spuntano intorno ai 18-20 anni) ed al suo termine l’uomo adulto è provvisto di 32 denti.
Si distinguono, in base alla forma e alla funzione, denti incisivi, canini, premolari e molari. La funzione masticatoria viene svolta principalmente dai molari e dai premolari che, sfregando uno sull’altro, riducono il cibo in poltiglia, mentre gli incisivi e i canini hanno la funzione di strappare il cibo, riducendolo in pezzi grossolani.
In ciascun dente si distinguono tre parti: corona, colletto e radici. La corona è la parte del dente in vista, che sporge dall’alveolo; il colletto è situato tra la radice e la corona, dove forma un tessuto di transizione attorno al quale la mucosa forma la gengiva; le radici si inseriscono nell’alveolo e ancorano il dente nella sua sede.
Nella corona, la dentina è rivestita da uno strato di smalto, di colore bianco e molto resistente che ha il compito di proteggere il dente dalle aggressioni esterne. A livello del colletto e delle radice la dentina è rivestita da un altro tipo di tessuto osseo, detto cemento. Nella dentina è presente una piccola cavità (cavità pulpale) che contiene la polpa del dente, particolarmente ricca di vasi sanguigni e di terminazioni nervose.


Per approfondire, leggi anche:
- Le ghiandole salivari e la saliva
- La faringe e l’esofago
- Lo stomaco
- Il fegato
- Il pancreas
- L’intestino
La Naturopatia per l’Apparato Digerente
- Rimedi Naturali – Depurare il fegato
- Rimedi Naturali – Digestione lenta
- Rimedi Naturali – Gastrite
- Rimedi Naturali – Pancia gonfia
- Rimedi Naturali – Stitichezza
- Carciofo (Cynara Scolymus), per la disintossicazione del nostro organismo
- Cardo Mariano (Silybum marianum), la pianta che ripara i danni al fegato
- Cicoria (Cichorium Intybus), per la digestione difficile e l’intestino pigro
- Tarassaco: proprietà e effetti collaterali
- Zenzero, pianta medicinale e spezia alimentare con molte virtù
- Erbe medicinali, diabete, glicemia e controllo glicemico