La tiroide è una ghiandola del sistema endocrino, situata nella regione anteriore del collo, alla base della gola.
Nella fisiologia dell Yoga, la tiroide è connessa con Vishudda Chakra
Questa ghiandola ricopre un ruolo fisiologico estremamente importante, poiché influenza direttamente lo sviluppo scheletrico e cerebrale, partecipa alla regolazione del metabolismo corporeo e allo sviluppo di pelle, apparato pilifero ed organi genitali.

Riccamente vascolarizzata, influenza l’attività di buona parte dell’organismo attraverso gli ormoni che produce e secerne nel circolo sanguigno. Infatti, grazie all’ipofisi e ad un minerale, lo iodio, produce due ormoni, la triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4), importantissimi per il metabolismo che ha effetti sulla frequenza cardiaca, sulla temperatura e sulla velocità di utilizzo dei glucidi e dei lipidi a scopo energetico.

L’ipertiroidismo è una patologia che porta ad un aumento dell’azione degli ormoni tiroidei con conseguente aumento del metabolismo e, quindi, temperatura corporea elevata, perdita di peso, aumento dell’appetito, tachicardia, ipertensione e un maggior sviluppo tiroideo (gozzo).
L’ipotiroidismo, invece, porta ad un ridotto metabolismo con conseguente bassa temperatura, aumento di peso, riduzione dell’appetito, bradicardia, ipotensione, ipotonia della muscolatura scheletrica e apatia. Se la carenza di secrezione avviene durante l’infanzia, oltre al metabolismo ridotto, avviene anche uno sviluppo ritardato del sistema nervoso che causa un ritardo mentale accompagnato da bassa statura.