L’olio di girasole si ottiene per spremitura dei semi della pianta di Helianthus annus, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, che può crescere fino a 3 metri di altezza, mentre l’infiorescenza può avere un diametro anche di 80 cm.
La composizione dell’olio di girasole è essenzialmente di acidi grassi insaturi, circa il 32% di acido oleico (monoinsaturo) e il 52% di linoleico (polinsaturo, precursore degli omega 6). Poiché il rapporto tra omega 3 e omega 6 e squilibrato a favore degli omega 6, è necessario non utilizzare quest’olio come fonte unica di lipidi nell’alimentazione.
Può, invece, esser utilizzato come un eccellente integratore alimentare di vitamina E. Infatti, un cucchiaio, cioè 15 ml, ne coniene 7 mg (la dose consigliata per gli adulti è di 15 mg al giorno).
Il suo punto di fusione è di 160°C: può quindi essere usato in cottura, a condizione che non venga bruciato e che non superi la soglia critica di temperatura. Non può, pertanto, esser usato per friggere poiché, in questo caso, la temperatura supererebbe tale soglia.
Per usufruire di tutte le sue proprietà, è preferibile utilizzarlo a crudo per condire insalate, piatti a base di verdure, sughi e salse (maionese) e preparazioni sott’olio di verdure miste.
E’ un olio che viene ben assorbito dalla pelle per le sue proprietà eudermiche. Ha un’azione idratante, nutriente ed emolliente, molto usato anche nei massaggi.
La presenza di vitamina E, rende quest’olio un ottimo antiossidante, capace di proteggere le membrane cellulari e di combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
E’, inoltre, utilizzato per prevenire i danni procurati dalla luce del sole alle cellule della pelle (fotoinvecchiamento). E’ in grado di levigare cicatrici e rughe e di migliorare l’aspetto e la salute generale della pelle.
E’ utilizzato anche per migliorare acne, eczemi, infiammazioni cutanee, arrossamenti generali e irritazioni della pelle.
E’ un olio delicato e, quindi, può esser utilizzato per proteggere la pelle dei bambini, anche appena nati, da infezioni e malattie della cute.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di olio di girasole alto oleico, > 70% (fonte USDA).
Generali
Acqua: 0
Proteine: 0
Lipidi: 100 gr
Carboidrati: 0
Amido:
Fibra totale: 0
Colesterolo: 0
Zuccheri solubili: 0
Minerali
Ferro: 0
Calcio: 0
Fosforo: 0
Sodio: 0
Potassio: 0
Magnesio: 0
Zinco: 0
Rame: 0
Manganese: 0
Selenio: 0
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0
Riboflavina (vitamina B2): 0
Niacina (vitamina B3 o PP): 0
Acido pantotenico (vitamina B5): 0
Piridossina (vitamina B6): 0
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 0
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 41,08 mg
Fillochinone (vitamina K): 5,4 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 0
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 83,68 gr
Acidi grassi polinsaturi: 3,79 gr
Acidi grassi saturi: 9,85 gr
Aminoacidi
Triptofano:
Treonina:
Isoleucina:
Leucina:
Lisina:
Metionina:
Cistina:
Fenilalanina:
Tirosina:
Valina:
Arginina:
Istidina:
Alanina:
Acido aspartico:
Acido glutammico:
Glicina:
Prolina:
Serina:
Betaina:
Colina: 0,2 mg
Fitosteroli:
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 884 Kcal
Valori energetici (KJ): 3699
Antinutrienti
Acido fitico:
