Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Genere: Arctium
Specie: Arctium lappa
La Arctium lappa, o Bardana maggiore, è una pianta biennale con radice molto sviluppata. Le foglie sono alterne a forma cuoriforme di colore verde nella parte superiore, di un colore grigiastro in quella inferiore. Sono generalmente ruvide al tatto.
Ha il fusto eretto, pubescente, molto robusto, striato e ramificato. I fiori sono ermafroditi, di colore rosso porporino e sono riuniti in capolini globosi. Il frutto è un achenio di colore che va dal bruno al nerastro.
Pianta abbastanza comune in tutta la penisola, ma è assente nelle isole. Questa pianta cresce soprattutto nei prati, in zone incolte su terreni soffici e ben drenati. Sopporta molto bene temperature anche molto rigide. Fiorisce da luglio e a Settembre.
La medicina popolare la utilizzava in caso di acne e foruncolosi. Per uso esterno si usano le foglie fresche con il succo per problemi di capelli grassi. Le foglie venivano utilizzate nelle insalate cotte come complemento alla normale alimentazione.
In erboristeria e naturopatia, viene utilizzata la tintura madre come diuretico e depurativo, contro il diabete e l’iperglicemia. L’estratto fluido viene utilizzato nel trattamento di acne, eczemi, seborrea.
I principi attivi contenuti in questa pianta sono: olio essenziale, inulina, mucillagini, lappatina, fitosteroli, l’acido clorogenico.
Ci sono studi scientifici che confermano le proprietà antinfiammatoria e antisettica di questa pianta. Anche la sua attività detossicante ed epatoprotettiva è clinicamente dimostrata.
Le proprietà di questa pianta sono: diuretiche, diaforetiche, depurative, ipoglicemizzanti e antisettiche.
La Bardana non ha effetti collaterali, ma se ne sconsiglia l’uso in caso di assunzione di farmaci ipoglicemizzanti.
